Descrizione del progetto
Un adattamento software robotico autonomo affidabile e sicuro
I robot del futuro devono disporre della capacità di adattarsi ai cambiamenti, tra cui le interazioni con gli esseri umani. Poiché tali adattamenti non possono compromettere l’affidabilità, i robot devono modificare il comportamento mantenendo o migliorando al contempo le prestazioni e la sicurezza. Il progetto RoboSAPIENS, finanziato dall’UE, svilupperà adattamenti software robotici autonomi che garantiscano sicurezza, affidabilità ed efficienza e istituirà una solida base per garantire che vengano distribuiti secondo queste stesse condizioni, consentendo in tal modo un adattamento aperto e autonomo che integri al contempo la sicurezza sin dalla progettazione. Partendo da queste fondamenta, il progetto mira a creare strumenti di progettazione e piattaforme robotiche perfette al primo tentativo. RoboSAPIENS presenterà un adattamento autonomo robotico affidabile su un robot industriale di smontaggio, uno sciame robotico per uso in magazzino, uno scafo prolungato di un’imbarcazione autonoma e l’interazione tra esseri umani e robot.
Obiettivo
The robots of tomorrow will be endowed with the ability to adapt to drastic and unpredicted changes in their environment including humans.
Such adaptations can however not be boundless: the robot must stay trustworthy, i.e. the adaptations should not be just a recovery
into a degraded functionality. Instead, it must be a true adaptation, meaning that the robot will change its behavior while maintaining
or even increasing its expected performance, and stays at least as safe and robust as before.
RoboSAPIENS will focus on autonomous robotic software adaptations and will lay the foundations for ensuring that such software
adaptations are carried out in an intrinsically safe, trustworthy and efficient manner, thereby reconciling open-ended self-adaptation
with safety by design. RoboSAPIENS will also transform these foundations into 'first time right'-design tools and robotic platforms,
and will validate and demonstrate them up to TRL4.
To achieve this over-all goal, RoboSAPIENS will extend the state of the art in four main objectives.
1. It will enable robotic open-ended self-adaptation in response to unprecedented system structural and environmental changes.
2. It will advance safety engineering techniques to assure robotic safety not only before, during and after adaptation.
3. It will advance deep learning techniques to actively reduce uncertainty in robotic self-adaptation.
4. It will assure trustworthiness of systems that use both deep-learning and computational architectures for robotic self-adaptation.
To realise these objectives, RoboSAPIENS will extend techniques such as MAPE-K (Monitor, Analyze, Plan, Execute, Knowledge) and
Deep Learning to set up generic adaptation procedures and also use an SSH dimension.
RoboSAPIENS will demonstrate this trustworthy robotic self-adaptation on four industry-scale use cases centered around an industrial
disassembly robot, a warehouse robotic swarm, a prolonged hull of an autonomous vessel, and human-robotic interaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.