Descrizione del progetto
Nuove competenze ibride di IA scalabili per la vendita al dettaglio in Europa
I progressi della tecnologia, delle metodologie, delle pratiche di vendita al dettaglio e dei comportamenti dei consumatori dopo la pandemia di COVID hanno costretto i rivenditori ad adottare una transizione digitale per rimanere competitivi. Tuttavia, le micro, piccole e medie imprese (MPMI) europee sono state lente nell’abbracciare questa transizione, con meno del 75 % delle aziende in Europa che incorporano la tecnologia di intelligenza artificiale ampiamente utilizzata. Un ostacolo a questo cambiamento è la mancanza di una forza lavoro qualificata e competente. Il progetto INAIR, finanziato dall’UE, cerca di affrontare questa sfida creando un programma innovativo di sviluppo delle competenze incentrato su competenze ibride di IA scalabili. Attraverso test completi e l’identificazione delle carenze e delle esigenze in termini di competenze, il progetto intende finalizzare e offrire il suo programma per aiutare i rivenditori a superare le barriere all’adozione dell’IA e a promuovere una forza lavoro con competenze digitali.
Obiettivo
Technological advancements and changes in consumer behaviours after COVID-19 require retailers to accelerate their digital transformation to deliver differentiated consumer experiences and interactions. Nevertheless, the adoption rate of key digital technologies, such as AI, by MSMEs remains significantly low in the EU (DESI 2022), positioning the Union far from the Digital Decade target of 75%+ European companies adopting AI technologies by 2030. In most of the countries represented in the consortium, the AI adoption rate does not even reach the EU average. The European wholesale and retail trade sector is the 3rd to last in the EU regarding the adoption rate of AI technologies. A lack of a skilled workforce to adopt the integration of AI in retail hinders not only market growth in the EU and represents a significant risk for European SMEs of falling behind their global competitors and missing out on significant opportunities for growth and efficiency, and for making companies greener. In this context, the INAIR project proposal aims to reduce the AI skills gap of European MSMEs in Retail, to let them exploit the potential of AI for greening their businesses, support their competitiveness in the global market and ultimately contribute to reaching the digital decade target of 75%+ European companies adopting AI technologies by 2030. To achieve its aim, over 30 months, the consortium will:
-Identify AI skills needs and gaps for MSMEs in retail in CY, DE, IT, PL and RO;
-Devise, test and implement a scalable hybrid AI skills development program to re-/up-skill at least 150 owners and employees of MSMEs working in retail;
-Develop teaching and training resources to support VET providers in integrating the project resources and tools into their work.
Key results: AI Skill Needs & Gaps Analysis in retail; AI Core Curriculum, Skills Assessment Tool and Open Educational Resources for workers and owners of micro, small and medium-sized retailers; eLearning Environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81100 CASERTA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.