Descrizione del progetto
Tecnologie digitali per salvaguardare la salute delle foreste
Le foreste svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, ma i loro alberi sono sempre più minacciati da parassiti invasivi. Il progetto FORSAID, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie digitali per il rilevamento precoce dei parassiti forestali, il monitoraggio della loro presenza e la fornitura di dati per gestirne efficacemente la diffusione. Il progetto sfrutterà l’Internet delle cose per distribuire reti di trappole per insetti nelle foreste, impiegando l’apprendimento profondo per analizzare le immagini trasmesse a distanza. FORSAID testerà inoltre dispositivi robotici per la codifica automatica dei parassiti catturati e droni dotati di sensori per valutare lo stato di salute delle piante. Saranno sviluppati modelli di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico per distinguere i vari tipi di stress che colpiscono le foreste.
Obiettivo
Forests have an important role in the achievement of the objectives of the European Green Deal. Forest trees are increasingly threatened by invasive pests, with many of them being regulated in the Union territory. FORSAID has as an overall goal to develop a comprehensive combination of innovative digital technologies aimed at detecting regulated forest pests at an early stage, surveying their occurrence in the territory, and providing essential information for the adoption of phytosanitary measures to limit their spread and impacts. The project adopts a multi-actor and multidisciplinary approach tailored to develop and favour the adoption of digital technologies at different spatial and temporal scales associated with a selected list of important regulated forest pests. The Internet of Things (IoT) will be used to create networks of insect traps for major guilds of insects, thanks to innovative deep learning analysis of images sent remotely from the traps. Robotized devices will be developed and tested for the automatic barcoding of the captured pests. Drones equipped with sensors will be used for the scanning of plant health status through the measure of physiological variables. Remote sensing techniques will be used to validate existing ground-truth data on the occurrence of tree alterations associated with abiotic and biotic factors, and models based on Artificial Intelligence (AI) and machine learning (ML) will be developed to discriminate different types of stresses as soon as they appear. An economic analysis will address the costs and benefits of using digital technologies for the detection and surveillance measures, considering the economic, environmental, and social impacts of regulated pests in EU forests. Stakeholders from the forest sector will be involved in a multi-actor approach to drive the research to applicable results and co-construct guidelines for the best use of new digital technologies for forest pest detection and monitoring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.