Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Land-Sea interface: Let’s observe together!

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di monitorare e affrontare le problematiche dei nostri oceani

Le crescenti minacce ambientali ai nostri mari richiedono un’attenzione urgente. Dall’aumento dell’inquinamento da plastica all’impatto dell’eutrofizzazione sulla biodiversità, persistono sfide critiche nella comprensione e nella gestione dei nostri ecosistemi marini. Riconoscendo la necessità di un approccio globale, il progetto LandSeaLot, finanziato dall’UE, intende integrare perfettamente osservazioni in situ, modelli e osservazioni della terra per trasformare il modo in cui monitoriamo le complesse questioni che riguardano i nostri oceani. In particolare, affronterà questioni come il flusso di carbonio, la plastica e l’eutrofizzazione nel Mar Nero, nel mar Egeo, nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. Sarà un pioniere del coinvolgimento dei cittadini attraverso tecnologie a basso costo, promuovendo una rete di porti turistici europei e producendo un impatto duraturo sull’adattamento al clima e sulla conservazione dell’ambiente marino.

Obiettivo

LandSeaLot will link together in situ, model and earth observations (EO) and connect related communities, citizens and initiatives such as Copernicus, ESA, EEA, GEOSS, EMODnet and the European Digital Twin of the Ocean. These observations will be used in a gap analysis to co-design a common land-sea interface observation strategy and an implementation plan. LandSeaLot participants will simultaneously work on improving: in situ and EO capabilities, models to reduce the model/observations gap and the integration of model, in situ and satellite data. Observation capacity will be increased through tested, improved and guided use of low-cost technology by citizens, facilitated by the network of European marinas. The technologies selected will be piloted in Integration Labs (ILs) together with improved and integrated in situ and EO observation techniques and model outputs. LandSeaLot ILs will cover selected areas in the Black, Aegean, Mediterranean, Atlantic, North and Baltic Seas, with a range of catchment, tidal and meteorological regimes. Experts and citizen science leaders will work in the ILs together with JERICO-RI, DANUBIUS-RI and ICOS-ERIC, and with regional policy makers and managers to tailor integrated observations that will provide them with information to manage societal challenges. These will include assessment of the lateral carbon flux and stock, plastics transfer, nutrients impact on primary production and eutrophication, supporting biodiversity conservation, improving modeling capability and supporting climate change adaptation (storm surge, floods, heat waves, coastal erosion, saltwater intrusion). Data generated in the ILs will be made FAIR available via EMODnet and interoperability, and semantic solutions for existing, international data flows will be developed. Relevant communities will be engaged by workshops, conferences, training, a high-tech summit and by a communication strategy including videos and policy briefs to ensure LandSeaLot’s legacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DELTARES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 268 090,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 268 090,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0