Descrizione del progetto
Promuovere la scienza dei sistemi alimentari in Europa
È necessaria una nuova struttura per affrontare le sfide emergenti del sostegno al sistema alimentare europeo. Il progetto FoSSNet, finanziato dall’UE, intende creare e potenziare una rete accademica solida e sostenibile incentrata sulla scienza dei sistemi alimentari in tutta Europa. Questa rete sosterrà la creazione di una nuova struttura di governance della conoscenza e dell’innovazione per il sistema alimentare europeo, in linea con gli obiettivi dal produttore al consumatore dell’UE e le priorità di Food 2030. Lo sviluppo della rete e l’avanzamento della scienza e dell’educazione ai sistemi alimentari saranno portati avanti con un approccio inclusivo per garantire la partecipazione di tutte le discipline, i ricercatori e gli attori non accademici interessati all’avanzamento della scienza dei sistemi alimentari.
Obiettivo
The vision of FoSSNet is a strengthened and deepened academic network to support a new Knowledge and Innovation governance structure for Europe’s food system. A new structure is needed as the current Knowledge and Innovation system in the European Research Area is insufficient to address the emerging challenges of nourishing the European food system in a healthy, sustainable and fair way. The aim of FoSSNet is twofold, on one hand to establish a permanent pan-European network for Food System Science and on the other hand to advance inter- and transdisciplinary Food System Science and education. This will contribute directly to the farm to fork objectives and FOOD2030 priorities. Developing the network and advancing Food Systems Science and education will be underpinned by an inclusive approach to ensure engagement of all relevant disciplines, researchers and non-academic actors in advancing Food System Science. In order to reach the vision and aim, FoSSNet will 1) develop a conceptual framework and a process for developing food system transformation pathways to create a common language and understanding among food system thinkers, 2) establish, mobilise and consolidate an inclusive inter- and transdisciplinary pan-European academic network for food systems science to bring European food systems scientists and the science institutions together, 3) enhance inclusivity of the Knowledge and Innovation system for a sustainability transformation of EU food systems by addressing sensitivities to power relations and inequities that pervade food systems and contested transformation processes, 4) co-produce research for sustainable food system transformation to remove existing barriers to interdisciplinarity in food system science, 5) build food systems capability through an academy and curricula to ensure the impact of future food system thinkers and 6) create scientific, economic and societal impact by ensuring sustainability of the network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 Roskilde
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.