Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainability Optimization for Secure Food Systems

Descrizione del progetto

Una soluzione accessibile per una sfida alimentare globale

In un contesto di crisi ambientale, il nostro sistema alimentare si trova ad affrontare sfide senza precedenti che richiedono una maggiore produttività, inclusività, sostenibilità e resilienza. Nonostante i vari sforzi compiuti in tal ambito, nessuna iniziativa è riuscita a cogliere le complessità globali del sistema alimentare o ad assicurare una comunicazione efficace con le diverse parti interessate. Alla luce di tali premesse, il progetto SOSFood, finanziato dall’UE, ricorrerà allo sfruttamento dei dati e alle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per rivoluzionare il processo decisionale lungo la catena alimentare. A differenza delle iniziative precedenti, SOSFood adotta una strategia multifattoriale, multiattore e multiscala, garantendo l’adozione di una prospettiva olistica. Tra i risultati del progetto figurano uno spazio consolidato riservato ai dati alimentari e incentrato sulla sostenibilità e sulla salute, nonché strumenti decisionali su misura sia per le industrie che per i consumatori.

Obiettivo

In the current environmental emergency, the food system has to become more productive, inclusive, sustainable, and resilient. SOSFood will therefore use data-exploitation and AI-based technologies to provide a holistic and comprehensive image of the EU food system and develop tailored predictive tools to support well-informed decisions of all stakeholders of the food chain, with a multi-factorial, multi-actor and multi-scale approach, thanks to its multidisciplinary consortium of experts, from private and public sectors, academia research and food system representative (consumers, producers and industries). Although several initiatives have been taken in the same line, none has fully succeeded at considering the global picture of the system or delivering a reliable and accessible message to the target audience. Hence, SOSFood will result in a consolidated food data space focused on sustainability and health and decision-making tools adapted to each level of the chain (a predictive dashboard displaying data and predictions for industries, and a mobile app for consumers comprising an eco-healthy fingerprint visualization plot, a greening indicator of industries, reformulated European recipes promoting healthy, local and seasonal ingredients and general recommendations), following these steps: (1) creating a multi-actor network gathering social, political, legal, economic, technological, food, health, environmental and climatic data, promoting transparency and data-sharing, (2) mapping the food system scenario with a multidimensional strategy, exploiting the interoperability of data with advanced impact analysis and innovative AI-technologies, (3) co-designing solutions i.e. decision-making tools fitting the context and priorities of each user, validated through field case studies to ensure viability and representativeness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 500,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 460 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0