Descrizione del progetto
La sfida dell’economia circolare in nove regioni europee
Nove regioni europee sono alle prese con le innovazioni a base biologica il cui sviluppo è ostacolato da modelli di business obsoleti e da un approccio economico lineare. Alla luce di tali premesse, il progetto RIBES, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare modelli di governance e di business per trasportare queste regioni da una fase di stagnazione all’economia circolare, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo rurale. Il progetto valuta gli ecosistemi regionali della bioeconomia, esaminando le tendenze socio-economiche e i colli di bottiglia dell’innovazione nel settore agricolo e in quello dei prodotti a base biologica. Attraverso i Forum trasformativi multi-attore, RIBES coinvolge le parti interessate nella co-creazione di modelli commerciali e di governance su misura, promuovendo catene di valore della bioeconomia circolare costituite in modo spontaneo dalla popolazione. Prestando attenzione all’inclusività e alla sostenibilità, RIBES si propone di fornire soluzioni innovative, migliorando lo sviluppo rurale e l’innovazione nelle regioni partecipanti.
Obiettivo
RIBES will address the need to enhance the uptake of biobased innovations through pioneering governance and business models developed on the convergence of the circular bioeconomy, social innovation and rural development, thus contributing to the shift from a linear to a circular economy in 9 European regions lagging in innovation. Project activities will focus on specific sub-national levels but will also encompass proactive dissemination and replication at the country level. Participating regions have been selected based on various socio-economic indicators and data concerning the characteristics of the agricultural and biobased sectors, demographics, innovation capacity, etc. RIBES will perform an in-depth multidisciplinary assessment of regional bioeconomy ecosystems and research possible correlations between the socio-economic trends, innovation bottlenecks and the role of the primary sector. RIBES will create a significant impact by delivering innovative and tailored governance solutions and business models capable of fostering grass-rooted circular bioeconomy value chains, with particular attention devoted to the advanced sustainability of regional inclusive biobased entrepreneurship solutions, thus contributing to strengthening rural development and innovation in participating regions. RIBES will implement 9 local Multi-actor Transformative Forums (MTFs) based on the Living Lab and Open Innovation concepts to address complex societal challenges and problems by putting stakeholder participation and deliberation processes at the centre, aiming at systemic transformative change (instead of only addressing symptoms) in the three pillars of technological, social and economic innovation to co-create tailored business and governance models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34121 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.