Descrizione del progetto
La robotica ridefinirà l’efficienza della colonscopia
L’efficacia della colonscopia nel rilevare il cancro dipende dall’abilità dell’operatore, il che rappresenta una sfida dato la crescente domanda di screening, soprattutto nei Paesi europei con programmi nazionali in merito. Partendo da questo presupposto, il progetto IRE, finanziato dall’UE, si propone di trasformare la tecnologia tradizionale degli endoscopi. In particolare, unirà i dati dell’operatore umano, un’innovativa modellazione bio-meccanica, il feedback sensoriale e l’addestramento di fantocci robotici morbidi. Il progetto sfrutta un vasto set di dati relativo a oltre 2 000 effettive colonscopie, combinando l’esperienza reale con la formazione simulata su modelli biomeccanici. Il progetto produrrà robot intelligenti in grado di orientarsi autonomamente tra le complessità dell’anatomia umana, elevando gli standard per la diagnosi precoce del cancro.
Obiettivo
In Intelligent Robotic Endoscopes (IRE) for Improved Healthcare Services we envision creating intelligent robotics solutions, extending current endoscope technology with robotics control that is based on learning from currently collected human operator data, coupled with novel bio-mechanical modeling techniques, and sensory feedback as well as soft robotics phantom for training.
The challenge with colonoscopy is that the success rate of detecting cancer depends on the skills of the clinician that operates the endoscope. From a health and societal perspective, the number of colonoscopies is bound to increase as they are the only way to screen patients for early cancer detection. Many European countries have national screening programs. This is a very big market in need of improved technology.
IRE enables a new generation of intelligent robots that through data, simulation and learning can interact with the interior of a living human while communicating with a human operator. The huge variation of human anatomy and the dynamic effect of human physiology make it a complicated navigational task to use endoscopes. Entanglement, haemorrhage, and perforation risks create a critical and difficult environment to navigate autonomously in where even trained human operators meet challenges. We exploit one of the largest datasets on real-life colonoscopies with more than 2,000 operations to learn safe navigation, combined with simulated training on a population of biomechanical models of the abdominal region.
IRE boosts the design and configuration of the robotic endoscope using digital twins and simulation, and careful inclusion of clinicians will speed up the process of integration. IRE will raise the level of autonomy by building upon simulation, imaging, and learning to yield an increased interpretation and understanding of the complex real- world environments, capable of anticipating the effect of human motions, adapting and replanning to avoid entanglement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.