Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal interoperative sustainable agri-water management platform

Descrizione del progetto

Una gestione dell’acqua più intelligente ed efficiente in agricoltura

Le crescenti pressioni sulla qualità e sulla quantità dell’acqua dovute alle attività agricole pongono sfide critiche, esacerbate dagli impatti dei cambiamenti climatici. Il dilavamento di nutrienti e pesticidi, insieme all’eccessivo sfruttamento delle fonti idriche naturali, minaccia gli ecosistemi e la salute umana. Il progetto UNIVERSWATER, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio di 15 partner in sei paesi europei. Integrando sensori portatili innovativi, immagini di osservazione della terra e intelligenza artificiale avanzata, il progetto migliorerà l’uso delle risorse idriche e il trattamento all’interno delle aziende delle acque sporche dei caseifici, mitigando la salinizzazione del suolo e ottimizzando l’applicazione di fertilizzanti e pesticidi. Questa iniziativa intende rivoluzionare la gestione delle risorse idriche, aprendo la strada a un uso più intelligente ed efficiente delle risorse idriche e alla gestione dell’ambiente.

Obiettivo

Water quality and quantity are under arising pressure from agricultural activities that may cause overexploitation of natural waters and pollutants runoffs (e.g. nutrients, pesticides). These stresses are also compounded by climate change effects. To address the complex challenges of agri-water management, the UNIVERSWATER consortium will adopt a system of systems approach by developing and improving technologies designed to optimise water resources uses in a fully integrated way. A dedicated interdisciplinary and intersectoral consortium of 15 partners from six European countries will: a) develop innovative portable and in-situ sensors for a number of parameters and pollutants (salinity, nutrients, CEC, microbiological indicators) and b) couple them with earth observation imaging and advanced explainable and robust artificial intelligence techniques, as well as c) develop cost-effective, sustainable methods based on nature-based and technology-based solutions for water remediation at the point of need and d) promote the adoption of the developed methods through pricing incentive provision. These technologies will be integrated into decision support systems (DSSs) that will be tested at three case studies tackling on-farm treatment of dairy soiled water, mitigation of soil salination through water reuse, and optimisation of fertiliser/pesticide application for freshwater preservation. Going beyond, UNIVERSWATER will upscale these local DSSs into a common platform where a suite of DSS tools can be adapted to different situations after being tailored to the local factors, thereby developing a modular, extensible and holistic universal DSS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 194 029,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 194 029,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0