Descrizione del progetto
Tecniche all’avanguardia per gestire l’enorme quantità di dati esistenti
L’attuale proliferazione di applicazioni ad alta intensità di dati mette a dura prova l’infrastruttura esistente, determinando inefficienze e una gestione non ottimale delle risorse. Gli approcci tradizionali non riescono a far fronte alla natura dinamica delle moderne esigenze informatiche, soprattutto negli ambienti edge e cloud, provocando una frammentazione che ostacola la scalabilità, l’elasticità e la portabilità e impedendo di conseguenza la continuità di funzionamento delle applicazioni distribuite. In questo contesto, il progetto ENACT, finanziato dall’UE, svilupperà un continuum di cognitive computing. Sfruttando modelli dinamici a grafo per visualizzare lo stato delle risorse in tempo reale, il progetto aiuta i modelli di intelligenza artificiale come le reti neurali a grafo e gli agenti di apprendimento profondo per rinforzo a suggerire le configurazioni di distribuzione ottimali. I progressi compiuti nell’ambito di ENACT aprono la strada allo sviluppo di motori decisionali intelligenti, rivoluzionando la gestione delle infrastrutture. Il progetto è inoltre pioniere di un modello di programmazione delle applicazioni che supporta applicazioni autodeterminanti per risorse diversificate.
Obiettivo
ENACT develops cutting-edge techniques and technology solutions to realise a Cognitive Computing Continuum (CCC) that can address the needs for optimal (edge and Cloud) resource management and dynamic scaling, elasticity, and portability of hyper-distributed data-intensive applications. At infrastructure level, the project brings visibility to distributed edge and Cloud resources by developing Dynamic Graph Models capable of capturing and visualising the real-time and historic status information, connectivity types, dependencies, energy consumption etc. from diverse edge and Cloud resources. The graph models are used by AI (Graph Neural Networks - GNN) models and Deep Reinforcement Learning (DRL) agents to suggest the optimal deployment configurations for hyper distributed applications considering their specific needs. The AI (GNN and DRL) models are packaged as an intelligent decision-making engine that can replace the scheduling component of open-source solutions such as KubeEdge. This will enable real-time and predictive management of distributed infrastructure and applications. To take full advantage of the potential (compute, storage, energy efficiency etc) opportunities in the CCC, ENACT will develop an innovative Application Programming Model (APM). The APM will support the development of distributed platform agnostic applications, capable of self-determining their optimal deployment and optimal execution configurations while taking advantage of diverse resources in the CCC. An SDK to develop APM-based distributed applications will be developed. Moreover, services for automatic (zero-touch provisioning-based) resource configuration and (telemetry) data collections are developed to help design and update dynamic graph models. ENACT CCC solutions will be validated in 3 use-cases with challenging resource and application requirements. International collaboration is planned as Japan Productivity Center has committed to support with knowledge sharing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.