Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROTECTING AND RESTORING BIODIVERSITY USING MAINSTREAM FINANCE (BIOFIN)

Descrizione del progetto

Una svolta finanziaria per la conservazione della biodiversità

Poiché la biodiversità è in declino, è necessario riorientare le risorse finanziarie verso investimenti positivi per la natura. Le dinamiche del sistema finanziario, che privilegiano la certezza e l’efficienza, rappresentano un arduo ostacolo. In questo contesto, il progetto BIOFIN, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo quadro e una nuova tecnologia per standardizzare i processi di investimento positivi per la natura e accelerare la transizione verde necessaria per raggiungere gli obiettivi di biodiversità stabiliti dall’UE. Semplificando il processo decisionale, il progetto creerà le condizioni per un finanziamento su larga scala. Attraverso casi di studio reali, l’approccio di BIOFIN dovrebbe fornire raccomandazioni basate su dati concreti e favorire una transizione verde e digitale essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di biodiversità.

Obiettivo

If biodiversity is to be placed back on a path to recovery, new tools and knowledge are required to redirect financial resources from destructive economic activity towards nature-positive investment. The financial system consists of interacting and dynamic actors who value certainty (rules and governance structures) and efficiency (outcome transparency and low monitoring costs). We aim to create a unifying framework and technology that creates the enabling conditions for nature-positive investments. Activities that protect and restore biodiversity (such as nature-based solutions) are frequently unique, multi-actor efforts carried out at a local scale with positive, but complex outcomes. We resolve this by establishing a categorisation of nature based solutions (NBS) alongside a menu of good governance structures and a library of stakeholder engagement. This will draw on expertise and best practice in natural capital and economics to streamline decision making and accelerate transaction completion by standardising the investment process and creating the enabling conditions for large-scale finance. To accelerate nature-positive business models, we create a data analytics and underwriting engine to advance conventional project appraisal and risk assessment and account for and model expected outcomes. We will assess and validate our approach across diverse real-life case studies (learning sites). Our findings and approach will initiate a twin green and digital transition that resolves transaction complexity and creates the enabling conditions for large-scale investment that are required if the EU is to achieve its biodiversity goals. Our outcomes will identify remaining gaps in the Taxonomy and support policy forming through evidence-based recommendations and we will co-design, develop and establish pathways for skills and knowledge accelerators for the European financial services industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 992 832,50
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 992 832,50

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0