Descrizione del progetto
Colmare le lacune di conoscenza per un’azione su clima e biodiversità
La frammentazione dei sistemi di conoscenza sul clima e sulla biodiversità rappresenta una sfida globale, che ostacola un processo decisionale efficace. Nonostante iniziative come i gruppi intergovernativi e le piattaforme scientifico-politiche, permangono disparità nelle capacità. In questo contesto, il progetto RESPIN, finanziato dall’UE, intende valutare le esperienze e a guidare le nazioni verso lo sviluppo di interfacce scienza-politica. RESPIN dà potere alle parti interessate, promuovendo processi integrati su scala globale, promettendo una svolta nella ricerca di decisioni informate su clima e biodiversità. La missione generale del progetto è quella di mettere in grado i detentori di conoscenze e i decisori di colmare le lacune regionali, sistemiche e delle parti interessate. Oltre alle nuove interfacce scienza-politica, il progetto intende creare capacità online e partnership strategiche per migliorare i processi integrati a livello globale, nazionale e subnazionale.
Obiettivo
In order to inform global action on biodiversity and climate protection, IPBES, IPCC and corresponding national processes were created to improve the science-policy interface (SPI) between knowledge holders and decision makers. Nevertheless, there are large differences in the capacities and experiences among countries in supporting and engaging in IPBES and IPCC processes. In addition, the knowledge systems on climate and biodiversity remain fragmented despite thematic and procedural overlaps in both domains.
The aim of this project is to systematically evaluate and process existing experiences to provide other countries and stakeholders guidance and inspiration for SPI development. RESPIN will assess existing potentials and barriers to foster SPI processes around biodiversity and climate change to provide an improved access to information for decisions at EU, national and subnational levels. This project will: (1) empower knowledge holders to enhance the representation across regions, knowledge systems and stakeholder groups in SPI processes, considering the interlinkages between biodiversity and climate; (2) empower decision makers at different levels across the globe to uptake the knowledge and capacity building provided by IPBES and IPCC; (3) develop future perspectives for SPI engagement at EU level, enhancing EU capacities to incorporate IPBES and IPCC functions in their knowledge procedures and funding provisions; and (4) develop and disseminate online capacity building programs to up-scale best practices and translate relevant project outputs for key stakeholders and decision-makers across the globe.
In sum, RESPIN will develop new SPI formats for integrated IPBES and IPCC processes, provide training and digital guidelines and develop action agendas with strategic partners to ensure integrated SPI processes on global, national and subnational levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04318 LEIPZIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.