Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorising and balancing the ecosystem service benefits offered by legumes, and legume-based cropped systems

Descrizione del progetto

La strada verso un’agricoltura sostenibile passa per i legumi

Di fronte alle sfide dell’agricoltura, il progetto LegumES, finanziato dall’UE, assicura la quantificazione e l’equilibrio dei benefici ambientali ed economici dei servizi ecosistemici forniti dai legumi (come piselli, fagioli, lenticchie, ceci e soia), affrontando gli aspetti ambientali ed economici. Con un consorzio di 22 partner tra università, organizzazioni di ricerca, PMI, ONG e aziende commerciali, LegumES utilizza un approccio di ricerca-azione. Coinvolgendo i portatori di interessi lungo le catene del valore, il progetto intende ottimizzare i servizi ecosistemici nell’agricoltura basata sui legumi a livello locale e globale. La strategia innovativa comprende 25 studi pilota innovativi sui legumi nelle diverse regioni pedoclimatiche d’Europa. Gli studi utilizzano una serie di specie e tipi di legumi, oltre a diversi approcci colturali.

Obiettivo

The legumES will ensure: 1, the uptake of best practices in agrobiodiverse legume-based cropped systems; 2, the uptake of methodologies and tools to quantify and balance the environmental and economic ecosystem service (ES) benefits provided by legumes; 3, that the ES benefits and cost offered by legumes are quantified across scales from field, farm, regional, national, and global levels; and 4, ES will be assessed to identify those conditions which are able to meet the EU targets: to decrease agrichemical inputs and losses, combat climate change, reverse biodiversity loss, and ensure the best nutritional provisioning. To achieve this, legumES offers a multi-disciplinary consortium comprising 22 partners from 12 EU- and third countries (UK, CH) and including: 7, academic institutions; 6, Research and Technology Organizations; 5, SMEs (or micro-SMEs); 2, non-governmental organisations; and 2, large commercial companies. The individuals comprising legumES offer skills which include: agricultural-crop and -environment (ES) monitoring, life cycle assessment, economic- and socioeconomic-modelling, social-science, EU-agricultural and environmental policy, and law, plus decision support systems. The legumES research and innovation strategy centres on the use of a multiactor action-research approach, that is, where legume-facing stakeholders, and especially producers though all value chains actors, can ‘operate’, ‘collaborate’ and, reflect critically’ on the measured ES benefits and costs of legume-based cropped systems, including legumes use in marginal lands; so that an optimal balance of ES can be achieved with success locally, and globally. To help achieve this LegumES also centres activities on a suite of 25 innovative legume-based Pilot Studies which use a wide range of legume species and types, plus different cropping approaches and linked value chains spanning the pedoclimatic regions of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE CATOLICA PORTUGUESA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 526 232,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 526 232,50

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0