Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailoring eXtended Reality to Industry's needs

Descrizione del progetto

Dalla macchina da stampa alla rivoluzione della realtà estesa

In un panorama tecnologico che riecheggia l’impatto trasformativo esercitato da Johannes Gutenberg sulla stampa (con l’invenzione della macchina da stampa a caratteri mobili, intorno al 1440), il progetto XR2Industry, finanziato dall’UE, emerge come pioniere della realtà estesa (XR, extended reality). Concentrandosi sulla privacy dei dati, sulla responsabilizzazione e sulla rilevanza industriale, XR2Industry prefigura una piattaforma aperta. Lynx, il vettore della piattaforma hardware, mette in connessione ricercatori ed esperti legali di primo piano, garantendo la conformità al GDPR, nell’ambito di una collaborazione che si estende a soggetti quali sviluppatori di contenuti, esperti di soluzioni di realtà virtuale ed estesa e utenti finali. Nel complesso, il progetto punta a un approccio olistico che abbracci l’intera catena del valore della realtà estesa: riunendo nove partner e sostenendo 12 terze parti, XR2Industry copre diverse zone dell’Europa e prevede un impatto economico sostanziale, inaugurando l’era industriale della realtà estesa.

Obiettivo

Why is Gutenberg considered as the inventor of printing? Because he popularised a process, tailored at contemporary needs, taking advantage of a technical background and enabling a dramatic empowerment of knowledge sharing.
XR2Tndustry will be the Gutenberg of XR. Tts priorities are: data privacy, empowerment, industrial relevance, openness. To this extent LNX, hardware platform carrier, gathered key partners alongside with UPV, project coordinator to address these issues towards an open platform:
i) a research group (UPV) specialised in technological solution's acceptance, impact on workers delivering key insights in building the right platform, ii) a group of lawyers (LML) delivering key insights in ensuring GDPR compliance and related best practices, along with iii) companies excelling in developing compliant and relevant content, while mastering the technology (ALT, SSQ), iv) an expert partner in large scale delivery of VR/XR solutions (TKP) ensuring no hurdle impairs a full industrial empowerment, while industrial expectations and needs are brought by v) end users (FLX as partners and further through XR2Tndustry's Advisory board). Tn addition, FBA and FBC will provide a critical support in operating cascade fundings. These laters will empower stakeholders in technology structuration on XR platform, bring complementary insights on standardisation, and empower industrial users on the human-centric framework.
Bringing XR to industry will be possible only when the full value chain is considered (knowledge holders, technology providers and integrators, distributors, end-users) as in XR2Tndustry. Moreover openness is key to enable empowerment, while not precluding partners' and third-parties' exploitation.
XR2Tndustry will gather 9 partners, support 12 third parties, and through advisory board and clustering activities, will leverage impact all over Europe. The foreseen direct turnover is estimated at several hundreds M€, with even larger indirect impacts on end-users.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 000,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 462 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0