Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intersubjective AI-driven multimodal interaction for advanced user-centric human robot collaborative applications

Obiettivo

To strengthen the competitiveness of the EU industry, there is an increasing need for flexible production, exploiting the capabilities of both the machinery and human workforce. The growing market of robots has reacted, adapting to the changing situation by providing collaborative robotic solutions with a variety of characteristics in terms of payload, type and mobility. A number of technological solutions for perception and safety allow their coexistence with humans. While several research activities have been conducted over the past 5 years on this topic, wider industrial adoption is lagging due to the following restrictions:
• Limited cognition and intelligence
• Low performance of collaborative operations
• Collaboration fluidity is rather low as the operators have to adapt to the particularities of the robots.
• Complexity in robot programming which requires the involvement of skilled engineers, does not provide flexibility in the execution phase, and does not benefit from the tacit knowledge of experienced operators.

Thus, despite the fact the mechatronics are quite advanced, a perfect matching of mechanics and control is required to create robots that advance from repetitive and precision-oriented tasks to becoming intelligent and helpful co-workers. Proper human robot interaction is the most important ground to be covered.

Thus, JARVIS aims to develop a reusable set of tools that enable AI driven multimodal means of interaction: a) involving interfaces for physical and remote information exchange, robot control and programming, b) providing social skills to a variety of robots to achieve seamless user-centric interaction that extends human ability for complex tasks and c) demonstrating scalability of application and ability to achieve economies at scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 424 687,50
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 424 687,50

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0