Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum photonic integrated circuits at 1550 nm

Descrizione del progetto

Una svolta nella fotonica quantistica

Le tecnologie quantistiche promettono progressi nella comunicazione sicura, nell’informatica ultraveloce e nella tempistica di precisione. Tuttavia, l’adozione di questi progressi richiede piattaforme fotoniche efficienti e scalabili, che costituiscono una sfida importante. Gli attuali circuiti fotonici integrati quantistici (QPIC) spesso non sono compatibili con le reti in fibra ottica esistenti, il che ne limita l’impiego nel mondo reale. Inoltre, generare e rilevare fotoni singoli e intrecciati ad alta efficienza è ancora un compito arduo. Il progetto QPIC1550, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma QPIC universale a 1550 nm, integrando per la prima volta rilevatori InP, a punti quantici, e InGaAs sui PIC in nitruro di silicio. Questa piattaforma consente di generare e rilevare fotoni singoli in modo efficiente e di lavorare senza interruzioni con le reti in fibra. La sua flessibilità è stata dimostrata in esperimenti di distribuzione a chiave quantistica, informatica quantistica remota e sincronizzazione di orologi quantistici.

Obiettivo

The goal of this project is to create a universal QPIC platform at 1550nm by integrating InP, Quantum Dots and InGaAs detectors on SiN PICs together for the first time. This new platform has the potential to revolutionise quantum photonics by enabling the creation of on-demand single photons and entangled photon pairs, with efficient single photon detection. Critical to this platform is its compatibility with existing optical fibre networks which makes this a cost-effective solution for quantum communication, computing, and quantum metrology applications. We demonstrate the flexibility of our QPIC platform in three different use cases: Quantum Key Distribution, Remote Quantum Computing and Quantum Clock Synchronisation experiments

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QTI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 207,47
Indirizzo
LARGO ENRICO FERMI 6
50125 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0