Descrizione del progetto
Robotica, dati e sistemi di intelligenza artificiale per il riciclaggio delle navi
Il riciclaggio delle navi, che comporta la loro demolizione, comporta rischi significativi, con alti livelli di decessi, infortuni e malattie professionali, nonostante le normative internazionali. Il settore deve anche affrontare sfide legate a una gestione inadeguata dei rifiuti, che porta alla contaminazione delle aree costiere con rifiuti tossici. In risposta a questi problemi, il progetto SHEREC, finanziato dall’UE, introdurrà sistemi innovativi di robotica, dati e intelligenza artificiale nell’industria del riciclaggio navale per stabilire nuovi standard di sicurezza dei lavoratori e di responsabilità ambientale. Il progetto prevede l’uso di un drone dotato di intelligenza artificiale per individuare i materiali pericolosi, mentre un gemello digitale della nave e metodi di pianificazione basati sull’intelligenza artificiale automatizzeranno il piano di riciclaggio della nave. Inoltre, verranno introdotti due sistemi robotici mobili per robotizzare i processi di taglio e rimozione della vernice.
Obiettivo
Ship recycling refers to the disassembly of a ship in recycling facilities, as well as the storage and processing of these materials to reuse them. The ship recycling industry enables the reuse of raw materials for industrial purposes, and thus is fully in line with the European Circular Economy Action Plan and Green Deal objectives. Yet, in addition to work-related diseases due to toxic substances, unacceptably high levels of fatalities and injuries at current shipbreaking yards makes ship recycling one of the most dangerous occupations in the world (ILO 2015).
Besides, due to the lack of proper waste management, toxic waste from shipbreaking contaminates the coastal areas and exposes the workers to hazardous substances. Although international regulations exist to reduce and prevent the adverse effects of ships on human health and the environment (IMO 2009; UNEP 2011; Regulation EU No 1257/2013), improving the safety and health of workers and stopping the detrimental impact on the environment still remain major challenges of the sector.
The main objective of SHEREC is to enable the involvement and adoption of innovative robotics, data and AI systems into the ship recycling industry to significantly improve the occupational health and safety conditions in this industry and to prevent contamination of hazardous materials both at occupational and environmental levels. Specifically, SHEREC will (1) semi-automate the preparation process in ship recycling using an AI-powered drone inspecting the interior of the ship to locate hazardous materials on the ship, (2) create an automated ship recycling plan using a digital twin of the ship and AI-based planning methods, and (3) automate the cutting and paint removal processes in ship recycling process using two innovative mobile robotic systems that can work autonomously or via tele-operation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41400 KOCAELI
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.