Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MICROORC: ORCHESTRATING FOOD SYSTEM MICROBIOMES TO MINIMIZE FOOD WASTE

Descrizione del progetto

Una soluzione globale per la crisi dello spreco alimentare

Montagne di cibo scartato contribuiscono a una sfida globale sconcertante: lo spreco alimentare. Ogni anno, miliardi di tonnellate finiscono in discarica, mettendo a dura prova le economie e l’ambiente. È un problema che richiede un intervento urgente. In questo contesto, il progetto MICROORC, finanziato dall’UE, intende affrontare le cause principali dello spreco alimentare. In particolare, il progetto svilupperà strumenti e linee guida per migliorare il controllo del processo, la previsione accurata della durata di conservazione e l’etichettatura dinamica della data. Il consorzio multinazionale, composto da aziende e istituti di ricerca all’avanguardia, valuterà l’accettazione da parte dei consumatori, la sostenibilità ambientale e le sfide normative, guidando il passaggio verso un futuro alimentare più sostenibile e sano.

Obiettivo

The MICROORC project aims to provide business innovations for monitoring and orchestrating the microbiome and by that reduce the amount of avoidable food waste – by developing tools, technologies, services, and guidelines for i) improved food process control, accurate shelf life prediction and dynamic date labelling, and ii) extension of shelf life by bioprotection and packaging technologies that control the growth of spoilage or pathogenic organisms. Five areas are selected for the potential for predicting and extending shelf life, reduction in food waste and fostering a sustainable food system:

• Predictive analytics models incorporating microbiome information to predict shelf life
• Time-temperature indicators (TTIs), sensoring and smart label solutions for dynamic shelf life labelling
• Rapid detection assays for microbial indicators of food spoilage
• Microbiome based protection technologies to replace synthetic chemicals and increase shelf life and safety
• Novel packaging solutions targeting spoilage for sustainable development and increased shelf life

MICROORC will support the transition to more sustainable and healthy food systems by considering raw chicken and salmon as well as plant-based meat analogues. To guide and demonstrate the industrial, social and economic relevance of the MICROORC innovations, the project will evaluate consumer acceptance and the environmental sustainability aspects of all stages of the product life cycle, identify and help resolve legislative and regulatory challenges to implementation of new technologies, and propose a novel policy framework for microbiome control in the food system. A multinational, multi-actor and trans-disciplinary consortium including cutting-edge companies and experienced research institutions has been established to develop and pilot tools, technologies and guidelines that utilize and control microbiomes for fighting food waste to ensure transition to more sustainable food production and consumption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOFIMA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 773,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 923 773,75

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0