Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of endocrine-disrupting chemicals as contributors to progression of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease

Descrizione del progetto

Identificare l’impatto degli interferenti endocrini sulla steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD, metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease), caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso nel fegato non correlato all’alcol, colpisce il 25% della popolazione e presenta obesità e insulino-resistenza come principali fattori di rischio. Il progetto EDC-MASLD, finanziato dall’UE, studierà l’impatto generato dagli interferenti endocrini sull’esposoma interno (metaboloma, microbioma intestinale, epigenoma, proteoma e immunoma) e il loro contributo al danno epatico nella MASLD. Concentrandosi sulla progressione della MASLD, il progetto analizzerà l’interazione tra l’esposizione agli interferenti endocrini e fattori quali il sesso, il genotipo, la dieta e lo stato socioeconomico. EDC-MASLD si avvarrà dei dati del registro europeo sulla steatosi epatica non alcolica, che comprende oltre 9 000 pazienti, nonché di modelli murini, pesci zebra e studi umani in vitro al fine di esplorare i meccanismi sottostanti e sviluppare nuovi strumenti di screening degli interferenti endocrini.

Obiettivo

MASLD is the condition of excessive accumulation of liver fat unrelated to alcohol intake, ranging from simple steatosis to metabolic dysfunction-associated steatohepatitis (MASH). With a 25% prevalence in the general population, MASLD is currently the most common liver disease, and a major healthcare and economic burden. While hyperlipidaemia, obesity and insulin resistance are the major risk factors for MASLD and contribute to its rising prevalence, growing evidence suggests that exposure to endocrine-disrupting chemicals (EDCs) can initiate and/or cause progression of MASLD. EDC-MASLD will focus on investigating the impact of environmental exposure to EDCs on the internal exposome (metabolome, gut microbiome, epigenome, proteome, immunome) and degree of liver damage in MASLD in prospective study settings, with a focus on the period of transition to progressive stages of MASLD. EDC-MASLD is particularly focused on interactions between EDC exposure, sex, genotype, diet, socioeconomic and lifestyle factors, via the data and biosamples available in the unique European NAFLD Registry, comprising over 9,000 patients with histologically characterised MASLD. EDC exposure studies will be performed in murine models of MASLD, zebrafish models, and human 2D/3D in vitro models, with an aim to understand respective mechanisms-of-action and to develop novel EDC screening tools. The EDC-MASLD consortium has diverse and complementary expertise in the domains of hepatology, endocrinology, toxicology, exposome research, metabolomics, systems biology, environmental economics, and communications & technology research, with respective PIs being global leaders in their fields. Taken together, EDC-MASLD will significantly contribute to the actions centred on identification and mechanistic assessment of impact of EDCs, strategies to monitor and reduce exposure, and regulatory actions that could better protect human and environmental health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OREBRO UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 578 570,00
Indirizzo
FAKULTETSGATAN 1
70182 Orebro
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Örebro län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 578 570,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0