Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AcceleRating the Translation of virtual twins towards a pErsonalised Management of fatty lIver patients

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per affrontare la malattia metabolica del fegato

La steatopsi epatica associata a disfunzione metabolica (MAFLD, metabolic associated fatty liver diseas) colpisce circa il 25% della popolazione europea. Progredendo da stadi silenti a complicanze gravi come la cirrosi e il carcinoma epatocellulare, la MAFLD comporta rischi significativi per la salute: spesso, infatti, i pazienti decedono non per il disturbo epatico in sé, ma per i problemi cardiovascolari associati. In questo contesto, il progetto ARTEMIS, finanziato dall’UE, fonderà modelli meccanici computazionali e di apprendimento automatico per fornire ai medici «gemelli virtuali» attraverso un sistema di ausilio alle decisioni cliniche. Queste controparti virtuali promettono una gestione personalizzata che va dagli stadi latenti a complicazioni critiche, come la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. In particolare, ARTEMIS prevede la progressione della malattia e i rischi cardiovascolari e valuta di conseguenza le strategie di trattamento a disposizione, favorendo una sorveglianza proattiva dei pazienti. Grazie alle sue capacità predittive, ARTEMIS preannuncia un cambiamento di paradigma nella cura della MAFLD.

Obiettivo

The ARTEMIs project aims to consolidate existing computational mechanistic and machine-learning models at different scales to deliver virtual twins embedded in a clinical decision support system (CDSS). The CDSS will provide clinically meaningful information to clinicians, for a more personalised management of the whole spectrum of Metabolic Associated Fatty Liver Disease (MAFLD). MAFLD, with an estimated prevalence of about 25%, goes from an undetected sleeping disease, to inflammation (hepatitis), to fibrosis development (cirrhosis) and/or hepatocellular carcinoma (HCC), decompensated cirrhosis and HCC being the final stages of the disease. However, many MAFLD patients do not die from the liver disease itself, but from cardiovascular comorbidities or complications.
The ARTEMIs will contribute to the earlier management of MAFLD patients, by prognosing the development of more advanced forms of the disease and cardiovascular comorbidities, promoting active surveillance of patients at risk. The system will predict the impact of novel drug treatments or procedures, or simply better life habits. The system will therefore not only serve as a clinical decision aid tool, but also as an educational tool for patients, to promote better nutritional and lifestyle behaviors.
In more advanced forms of the disease, therapeutic interventions include TIPPS to manage portal hypertension, partial hepatectomy, partial or complete liver transplant. ARTEMIs will contribute to predict per- or post-intervention heart failure, building on existing microcirculation hemodynamics models.
The model developers will benefit from a large distributed patient cohort and data exploration environment to identify patterns in data, draw new theories on the liver-heart metabolic axis and validate the performance of their models.
The project includes a proof-of-concept feasibility study assessing the utility of the integrated virtual twins and CDSS in the clinical context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATICAL INNOVATION SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 125,00
Indirizzo
AVENIDA MANOTERAS 24 PLANTA 2
28050 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 125,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0