Descrizione del progetto
Gemelli per prevedere i risultati del trattamento del diabete
Il diabete di tipo 2, che colpisce 1 adulto su 10 a livello globale, rappresenta una sfida sanitaria significativa con trattamenti dagli esiti variabili. Nonostante i progressi nell’individuazione dei fattori di rischio, la previsione dell’efficacia del trattamento per i singoli pazienti rimane elusiva. Questa lacuna sottolinea la necessità di una medicina personalizzata nella gestione del diabete. In questo contesto, il progetto dAIbetes, finanziato dall’UE, costruirà modelli di gemelli virtuali. Addestrati su diversi set di dati, preservando la privacy dei pazienti, questi modelli mirano a prevedere gli esiti del trattamento con un’accuratezza senza precedenti. Integrando i dati di 800 000 pazienti in tutto il mondo, dAIbetes mira a personalizzare la gestione delle malattie e a rivoluzionare la pratica clinica. Nel complesso, mira a ridurre gli errori di previsione del 10 % rispetto ai modelli basati sulla popolazione.
Obiettivo
Virtual twins may be used as prognostic tools in precision medicine for personalised disease management. However, their training is a data hungry endeavour requiring big data to be integrated across diverse sources, which in turn is hampered by privacy legislation such as the General Data Protection Regulation. Privacy-enhancing computational techniques, like federated learning, have recently emerged and hold the promise of enabling the effective use of big data while safeguarding sensitive patient information. In dAIbetes, we build on this technology to develop a federated health data platform for clinical application of the first internationally trained federated virtual twin models. Our primary medical objective is personalised prediction of treatment outcomes in type 2 diabetes, which afflicts 1 in 10 adults worldwide and causes annual expenditures of ca. 893 billion EUR. While healthcare providers are becoming increasingly effective at targeting diabetes risk factors (e.g. diet or exercises), no guidelines as to the expected outcome for a given treatment for a specific patient exist. To address this urgent, yet unmet need, the federated dAIbetes technology will harmonise existing data of ca. 800,000 type 2 diabetes patients of 4 cohorts distributed across the globe, and learn prognostic virtual twin models. Those will be validated for their clinical relevance and applied in clinical practice through a dedicated software. We aim to demonstrate that our personalised predictions have a prediction error that is at least 10% lower than that of population average-based models. This federated virtual twin technology will enable personalised disease management and act as a blueprint for other complex diseases. Our consortium combines expertise in artificial intelligence, software development, privacy protection, cyber security, and diabetes and its treatment. Ultimately, we aim to resolve the antagonism of privacy and big data in cross-national diabetes research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.