Descrizione del progetto
Garantire la sostenibilità attraverso le indicazioni geografiche
Il sistema alimentare europeo deve affrontare sfide significative per raggiungere la sostenibilità, conciliando le preoccupazioni ambientali, la redditività economica e l’equità sociale. Le indicazioni geografiche (IG) hanno il potenziale per contribuire allo sviluppo sostenibile ma sono spesso sottoutilizzate e poco comprese. Sia i consumatori che i produttori hanno bisogno di un migliore riconoscimento e di una maggiore applicazione dei benefici delle IG in termini di sostenibilità. I responsabili politici hanno bisogno di prove solide per perfezionare le politiche in materia di IG per ottenere un maggiore impatto. Il progetto GI SMART, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questi problemi attraverso un’iniziativa quadriennale di ricerca e dimostrazione che riunisce 17 partner di dieci paesi, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle IG nell’agricoltura, nell’acquacoltura e nei sistemi alimentari sostenibili. In questo modo si miglioreranno la percezione e l’implementazione delle IG, offrendo raccomandazioni basate su dati concreti per una progettazione più intelligente delle politiche.
Obiettivo
GI SMART (Geographical Indications’ contribution to smart territorial development and sustainability. Insights for GIs producers, policy makers, consumers and local communities) is a four-year lump-sum project to undertake research and demonstration activities (innovative pilot action) and provide evidence-based recommendations to strengthen the contribution of the system of geographical indications (GIs) to sustainable development, in particular to achieve the objectives of the EU Farm to Fork strategy by fostering the implementation of sustainability strategies by producers and their recognition by consumers, as well as to propose a better design of GIs policy to foster their delivery of sustainable agriculture, aquaculture, fisheries, as well as more sustainable food systems. Our 17 partners (15 beneficiaries and 2 Associated Partners) representing 10 countries bring together leading academic, NGOs and stakeholder organisations to provide a multi-actor approach to ensure the project objectives are delivered with maximum impact. This proposal relates to the topic “Investigating the contribution of geographical indications to sustainable development and optimizing support for newly establish schemes” (HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-04). GI SMART aims to assess and strengthen the contribution of GIs to the EU “Farm to Fork” strategy for sustainable food systems in Europe by providing: i) better understanding of the contribution of GIs schemes to sustainable development (including the F2F strategy); ii) improving the perception of sustainability attributes of GIs schemes that are widely implemented by the producers and their perception by consumers, local communities and society at large, iii) better and smart policy design and implementation of GIs policy to foster their delivery of sustainable agriculture and fishery, healthy and sustainable diets and sustainable food systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.