Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative designs, extrapolation, simulation methods and evidence-tools for rare diseases addressing regulatory needs 

Descrizione del progetto

Progettazioni e strumenti innovativi per la valutazione dei farmaci volti a contrastare le malattie rare

La valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei nuovi farmaci per le malattie rare, in particolare in condizioni pediatriche, pone diverse sfide, tra cui le dimensioni ridotte dei campioni di pazienti, l’eterogeneità degli stessi e delle malattie che li colpiscono e la conoscenza patologica limitata, che ostacolano l’accesso a un trattamento efficace e restringono le opzioni disponibili. In questo contesto, il progetto INVENTS, finanziato dall’UE, si prefigge di perfezionare le traiettorie patologiche longitudinali basate su modelli, di migliorare i modelli di estrapolazione e di implementare le sperimentazioni in silico, prendendo in considerazione le esigenze dei pazienti, al fine di far progredire il processo decisionale normativo. I risultati offerti dal progetto dovrebbero consentire ai ricercatori, alle autorità di regolamentazione e all’industria farmaceutica europea di sfruttare progettazioni innovative di sperimentazioni cliniche, studi in silico e approcci di analisi dei dati reali. I pazienti affetti da malattie rare potranno in tal modo beneficiare di un accesso più ampio e rapido a trattamenti efficaci e sicuri.

Obiettivo

The evaluation of new medicines for rare diseases (RD) including rare paediatric RDs is challenging for several reasons, among which are the small patient sample sizes, heterogeneity of patients and diseases and heterogeneity in disease knowledge. Due to these difficulties, access to effective treatments and the number of treatment options are often limited in RDs.

INVENTS aims to provide clinical trial trialists, researchers and regulators with a global framework encompassing methods, workflows and evidence assessment tools to be implemented in orphan and paediatric drug development. Our ambition is to significantly improve the evaluation of evidence and regulatory decision-making through the development and validation of: refined longitudinal model-based diseases trajectories and treatment effect, improved extrapolation models, in silico trials (e.g. virtual patient cohorts), optimised model-based clinical trial designs and evidence synthesis methods. These will be evaluated through simulation studies and tested on extensive data from a range of use cases provided by our industrial partners Roche and Novartis and Real World data (RWD) from RD registry. The INVENTS framework will improve consistency and efficiency of the drug evaluation process for RD by augmenting clinical evidence without compromising its scientific integrity and providing regulators assessment credibility criteria.

At the end of this 5 years project, the European industry will be able to exploit novel and improved clinical trial designs, in silico trials and RWD analysis approaches supporting drug development in RD. The European Medicine Agency and European national regulators (including Health Technology Assessment bodies) will be supplied with a general framework allowing better informed decision-making. Most importantly, RD patients will benefit from an increased and faster access to efficacious and safe treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-IND-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 157 462,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 157 462,50

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0