Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per riparare le lesioni del midollo spinale
Il progetto Neurofibres, condotto nell’ambito di FET Proactive dal 2017 al 2021, ha consentito di far progredire il trattamento delle lesioni del midollo spinale grazie all’adozione di un approccio innovativo. Combinando biomateriali, farmaci e metodi di stimolazione elettrica, il progetto si è proposto di creare un impianto in grado di favorire la cura delle lesioni che colpiscono il midollo spinale. DREIMS, finanziato dal CEI, è impegnato a sviluppare una nuova tecnologia sanitaria per la riparazione del midollo spinale con l’obiettivo di farne maturare il concetto, avvicinandolo all’approvazione per l’uso terapeutico sugli esseri umani. Gli inventori dell’impianto hanno già presentato una domanda di brevetto per la soluzione e hanno creato una società spin-off dedicata al suo perfezionamento e convalida, ai fini di conseguire un utilizzo clinico e commerciale di successo in ambito medico.
Obiettivo
                                In Neurofibres (FET-PROACTIVE, 2017-2021), we accomplished a major therapeutic advance for spinal cord injury (SCI) by combining biomaterials, pharmaceuticals, and electrical stimulation into an innovative implant able to promote the closure of the spinal cord gap, with axonal regrowth and glial cell migration across large lesions in rodent and porcine models of SCI. In brief, the implant comprised biofunctionalized, conducting polymer-coated carbon microfibres (MFs) that promoted aligned neural cell growth across the lesion, embedded within a drug-eluting hydrogel that filled the tissue defect and reduced fibrosis. These intraspinal elements were complemented with electrodes that provided biphasic electrical stimulation (ES) to the lesion and the perilesional tissue, thus inducing extensive neural regeneration.
Building on the initial proof of concept achieved in Neurofibres (TRL 3), DREIMS will mature this novel healthcare technology through TRLs 4-5, becoming close to its approval for use in human therapeutics while creating a business plan to support further exploitation steps. The inventors of the implant filled a patent application (P202230626) on the mentioned results and recently created a spin-off company (Spinal Cord Technologies, SCT S.L.) to pursue the refinement and validation of a successful clinical and commercial medical product. DREIMS builds on those results to consolidate the first-in-class drug-eluting electrical implant to repair the spinal cord. The implant will refine and integrate three modules, namely the microfiber/drug-eluting gel bundles (MIBs) from FUHNPAIIN / SCT S.L. (Spain), spinal electrode arrays (SEAs) from ALU-FR/IMTEK (Germany), and a fully implantable electric pulse generator (IPG) from NEURINNOV (France), thus forming a procedure pack according to the European Medical Device Regulation (MDR) 2017/745. Addressing regulatory requirements and business development activities will increase the market readiness of the implant.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45071 Toledo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        