Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational Research and Innovation in Ophthalmology Vision - Centre of Excellence

Descrizione del progetto

Progressi nella cura della vista in Polonia

Negli ultimi anni la ricerca oftalmica ha compiuto grandi progressi, aprendo a nuove conoscenze sui meccanismi alla base delle malattie oculari. Tuttavia, oltre due miliardi di persone nel mondo soffrono ancora di problemi alla vista, un numero che grava sui sistemi sanitari e complica la vita quotidiana. Le nuove tecnologie, tra cui le terapie geniche, la robotica e l’intelligenza artificiale, offrono la speranza di trattamenti migliori e costi ridotti, ma persistono alcune difficoltà. Per affrontare tali questioni, il progetto TRIO-VI CoE, finanziato dall’UE, sta avviando il Centro internazionale per la ricerca traslazionale sugli occhi (ICTER CoE) a Varsavia. Questo centro all’avanguardia si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso il progresso delle conoscenze e lo sviluppo di tecnologie oftalmiche innovative. Nel complesso, il centro migliorerà la cura della vista e rafforzerà la posizione internazionale della Polonia nella ricerca sulla vista.

Obiettivo

Eye diseases affect the daily lives of 2.2 billion people globally and have a significant socio-economic impact. However, recent advances have rapidly progressed our understanding of the mechanisms of ophthalmic diseases, opening unprecedented opportunities in the field of eye therapeutics. The development of new technologies (robotics, AI) and health services (virtual clinics) offers new solutions to improve the quality of life of ophthalmology patients and to reduce the costs and burdens for national healthcare systems. In the TRIO-VI project we address these challenges, focusing on translating the latest advances in science and technical research into practice in vision care. Together with strategic partners from UCL and Sorbonne, we create a centre of excellence – the International Center for Eye Research (ICTER CoE) in Warsaw, a sub-unit of the Institute of Physical Chemistry of the Polish Academy of Sciences. Unlocking scientific and translational potential of ICTER CoE guarantees tremendous impact on society, science, education and health by accelerating introduction of therapies and new solutions in vision care. It will boost the rapidly growing biophotonics and biomedical engineering industry in Poland by introducing new devices in ophthalmology.
As a result of TRIO-VI, we anticipate a considerable improvement in R&D&I capabilities in ICHF and ICTER, through enhanced education, training, and integrated skill development for all employee groups, with a focus on excellence, gender equality, and multidisciplinary collaboration. Thus, we aim to strengthen the R&I system in Poland, attract EU funding, increase visibility of Polish R&D institutions in EU and beyond, and substantially become a gamechanger for paradigm of ophthalmology in Central Europe. By boosting the changes ICTER CoE will become a lighthouse for the Polish Academy of Sciences, the largest research institute network in the country, and the scientific landscape in Poland and in the region.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII FIZYCZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 000 000,00
Indirizzo
KASPRZAKA 44/52
01224 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 000 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0