Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AN INTEGRATED APPROACH TO ENHANCE FOOD SYSTEMS RESILIENCE, ADVOCATING FOR FOOD SECURITY AND UNINTERRUPTED FOOD SUPPLY

Descrizione del progetto

Modalità per combattere l’insicurezza alimentare

La crescente insicurezza alimentare globale costituisce una notevole minaccia, che viene aggravata da complesse sfide associate all’intricata rete dei relativi sistemi. I cambiamenti climatici, il panorama politico (come l’attuale sconvolgimento che ha colpito la catena del valore dei cereali in Ucraina), l’economia di mercato, le opportunità tecniche e tecnologiche, le tendenze demografiche (compresa la migrazione) e il comportamento dei consumatori (inclusi gli approcci volti a ridurre lo spreco alimentare) mettono in evidenza l’urgenza di attuare soluzioni innovative. In questo contesto, il progetto SecureFood, finanziato dall’UE, propone una visione integrata e sistemica intesa a creare un ecosistema resiliente attraverso conoscenze scientifiche, processi collaborativi e strumenti digitali all’avanguardia. La pietra angolare del progetto è rappresentata dal quadro di gestione della resilienza dei sistemi alimentari, una soluzione abbinata a un quadro di governance della resilienza collaborativo. Mediante la creazione di un kit di strumenti digitali, SecureFood punta ad offrire approfondimenti basati su dati concreti per salvaguardare la sicurezza alimentare.

Obiettivo

SecureFood adopts an integrated, systems-thinking approach that acknowledges and embraces the complexity of food systems,addressing them as an interconnected network of actors, elements, activities, processes, infrastructures, and essential services related to the production and delivery of food. Based on this approach, it brings together, as consortium partners, multiple actors of the food supply chain itself, such as producers, food and beverages industries retailers and consumers, but also actors supporting the functioning of the supply chain, such as bulk carriers and road transport carriers. The actors network also includes Ministries and entities operating under their auspices responsible for coordinating national resilience-building efforts.The ultimate goal is to address the aforementioned food security challenges, by creating an ecosystem of scientific knowledge, collaborative processes, and digital tools. This ecosystem will provide evidence-based indications on the risks and vulnerabilities of different value chains(grain,fruits& vegetables,fish& aquaculture products,milk& dairy products)in different geographic contexts, and will contribute in a structured manner to the safeguarding of food security before and during crises, and to the reinforcement of food systems resilience.The cornerstone of SecureFood will be a Food Systems Resilience Management Framework with interlinked resilience and sustainability orientations as well as a Resilience Governance Framework that draws on collaborative principles and adopts inclusive and participatory processes to ensure successful cooperation between experts and stakeholders.The SecureFood ecosystem will be developed, tested and demonstrated for different case studies, one of which addressing a currently ongoing food security crisis,i.e. Ukraine’s grain value chain that has been severely impacted by Russia’s invasion and the disruption in grain shipments that has pushed millions people into poverty or food insecurity

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 750,00
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 125,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0