Descrizione del progetto
Cooperazione UE-UA per alimenti sicuri in Africa
La contaminazione da micotossine rappresenta una minaccia notevole per l’Africa, in quanto gli alimenti o i mangimi contaminati possono provocare una tossicità acuta o cronica sia negli esseri umani che negli animali. Il sistema di sicurezza alimentare africano svolge un ruolo cruciale nell’affrontare i problemi di sicurezza alimentare all’interno dell’Unione africana (UA). Il progetto UP-RISE, finanziato dall’UE, mira a migliorare le pratiche di sicurezza alimentare in Africa, in particolare per quanto riguarda la contaminazione da micotossine. In linea con l’attuale strategia dell’UA per la sicurezza alimentare in Africa, il progetto si concentra su tre regioni dell’Unione, svolgendo attività sul campo in Benin, Costa d’Avorio, Nigeria, Kenya e Sudafrica. I suoi obiettivi comprendono il rafforzamento del quadro regolamentare sulla sicurezza alimentare, la fornitura di soluzioni innovative basate sul microbioma per la riduzione delle micotossine, e la promozione di iniziative di co-creazione, formazione e mentoraggio.
Obiettivo
The UP-RISE EU-African Union (AU) project integrates food safety practices associated to mycotoxin contamination into all aspects of food production, distribution, marketing and consumption in the AU and provides tangible tools and strategies to enhance inclusive participation in the improved African Food Safety System (AFSS) at the local, national and regional level. UP-RISE activities are aligned with the current AU Food Safety Strategy for Africa, focusing on 3 regions of the AU with field work in 5 target member states (Benin, Côte d’Ivoire, Nigeria, Kenya, and South-Africa).
UP-RISE assembles 5 building blocks for knowledge generation and implementation: 1) Roadmaps for a shared quality culture and possible integration of the informal sector in the AFSS; 2) Strengthening the food safety regulatory framework with focus on mycotoxins in both formal and informal sectors; 3) Early warning to prevent mycotoxin contamination and adapt to climate change; 4) Prevention of food losses and improving food safety by providing innovative microbiome-based solutions for mycotoxin reduction and nutritious food and 5) Co-creation, training and mentoring. UP-RISEs co-created solutions will be demonstrated on 5 representative fermented food product value chains based on maize, millet, sorghum or milk and will be implemented in 10 business cases of SMEs in the target AU member states.
UP-RISE builds on strong synergies between all excelling consortium members combining social sciences with technological approaches and an outstanding network, which has been complemented with the Accelerator Platform comprising a.o. competent food safety authorities, farmers, consumers and trade organizations.
UP-RISE guarantees sustainability through the creation of Training Hubs in each target member state, an AU-EU Microbial Biobank Network, early warning systems, a risk assessment toolkit and a food safety regulatory model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.