Descrizione del progetto
Lavorare per soluzioni olistiche di salute ambientale
Il rapido degrado ambientale rappresenta una minaccia multiforme per la salute umana, animale e dell'ecosistema in tutto il mondo. Dall'aumento dell'inquinamento atmosferico alla contaminazione del suolo e dell'acqua, queste sfide aggravano i rischi per la salute e mettono a dura prova le risorse. Anche il benessere mentale risente dei crescenti fattori di stress ambientale, amplificando l'urgenza di soluzioni olistiche. In questo contesto, il progetto PLANET4Health, finanziato dall'UE, si propone di sfruttare le competenze multidisciplinari per affrontare queste problematiche urgenti. Attraverso casi di studio personalizzati che spaziano dalle malattie trasmesse dai vettori, all'inquinamento atmosferico, fino alla contaminazione alimentare e al benessere mentale, PLANET4Health è alla ricerca di soluzioni universali. Grazie a un’ampia collaborazione in rete, il consorzio produrrà ricerca, innovazione e soluzioni politiche, ponendo particolare attenzione sulla collaborazione multidisciplinare. Tra gli obiettivi figurano la raccolta di dati, lo sviluppo di prototipi digitali e il coinvolgimento dei cittadini per decisioni politiche informate.
Obiettivo
PLANET4Health provides new knowledge and tools on environment degradation and its impact on human animal and ecosystems health. The project results will support policy making process and citizens awareness on sustainable planetary health, climate and environmental policies and adaptation and mitigation strategies to natural hazards. PLANET4health will develop collaborations from a large variety of organizations from the: environmental and climate science, public health, epidemiology, veterinary medicine, social, political and economic science, engineering, law and ethics, and communication, to produce solid knowledge and tools to facilitate learning and practice on the interaction between the natural system and human health. Four tailor-made case studies will be performed: 1) One Health effects of vector-borne diseases, 2) air pollution, 3) food contamination arising from soil and water contamination, 4) mental wellbeing linked to environmental and climate stressors, in different geographical area thanks to the large project network, that will draw universal conclusions and replicable solutions to improve the predictive capability and preparedness. The consortium will produce research, technological innovation, tailored outreach and training, and policy solutions through a cross-sectorial multidisciplinary scientific collaboration in line with the transnational character of planetary health. For these aims the project will: a) collect, organize and assure open availability of new and already existing data on climate and environmental indicators linked to One Health; b) carry out analyses on data and build innovative, inter-operable and multifunctional digital prototypes; c) produce new knowledge and tools to support One Health policies by applying social science theories and involving citizens, policymakers and stakeholders; d) offer open-access data, tools and research material to public authorities for decision making and academic research for further study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.