Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding the European EHRxF to share and effectively use health data within the EHDS

Descrizione del progetto

Una ricetta europea per risolvere il dilemma dei dati sanitari

In ambito di digitalizzazione del settore sanitario, l’interoperabilità è tuttora una sfida persistente. La frammentazione dei sistemi ostacola la continuità nello scambio di dati sanitari vitali, compromettendo l’assistenza ai pazienti e soffocando gli sforzi della ricerca. Inoltre, gli obblighi stabiliti dal GDPR complicano ulteriormente la questione, in quanto le persone si trovano dinanzi a complicazioni per farsi strada nel complesso panorama del consenso alla condivisione dei dati. In questo contesto, il progetto xShare, finanziato dall’UE, svilupperà un pulsante innovativo per i portali sanitari e le app dei pazienti che potrà essere utilizzato al fine di condividere senza sforzo i dati sanitari personali in conformità con il GDPR. xShare si propone di stabilire specifiche ed elementi comuni, favorendo la collaborazione tra le parti interessate. Dalle reti ospedaliere in Italia ai portali nazionali in Grecia e Irlanda, xShare promette di agevolare un futuro caratterizzato dall’interconnessione dei sistemi sanitari.

Obiettivo

xShare envisions everyone sharing their health data in EEHRxF with a click-of-a-button. The xShare button to be featured across health portals and patient apps and allow people to exercise their data portability rights under GDPR. Hence, the European EHRxF will be the driver for research and innovation in EHDS. xShare will establish the European EHRxF Standards and Policy Hub, the “Hub” partnership of six standards developing organizations (CEN/TC251, HL7 Europe, IHE Europe, SNOMED, CDISC, IEEE) market actors (DIGITAL Europe, MedTech-Europe and EUCROF), supported by competence centers, nationals and regional authorities and European SMEs. xShare will develop:
1) Harmonized common specifications, create and maintain xBundles i.e. collection of common data specifications including FHIR implementation guides, tools and data sets, and educational support for key EHRxF health information domains as noted in the EHDS draft regulation Annex 1.
2) A set of common elements across EHRxF health information domains applicable across EHDS-1 (JA-9), public/population health (EHDS-2), and clinical research.
3) Extended harmonized IPS specification to include care plans and making it fit for the purpose of clinical research use cases i.e. clinical trial eligibility, real world data, patient reported outcomes, and returning clinical research data to patients.
4) xShare feature the xShare Button in 8 adoption settings in Hospital network (Italy), National portal (Greece, Ireland, Cyprus), regional network with emphasis in medical tourism and the connection of the public to the private sector (Catalunya and Madeira), entry of digital health applications to the myHealthSpace ecosystem in France. Care plans will be demonstrated in Denmark.
xShare investigate the feasibility and value of the EU xShare Industry label as a vehicle towards implementing the draft EHDS regulation. Lastly open calls at the last year of the project aim to onboard with EHRxF almost 100 settings across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-IND-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDCOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 178 125,00
Indirizzo
FORSKERPARKEN 10
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 178 125,00

Partecipanti (33)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0