Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting tumour-host interactions in paediatric malignant gliomas to reinvigorate immunity and improve radio- and immunotherapy efficacy

Descrizione del progetto

Trattamenti avanzati per i gliomi pediatrici

I gliomi pediatrici di alto grado (paediatric high-grade gliomas o pHGG) sono spesso causati da mutazioni in geni codificanti per gli istoni che alterano la regolazione epigenetica. La chirurgia e la radioterapia offrono benefici limitati e una sopravvivenza mediana di 9-15 mesi, mentre l’immunoterapia è inefficace a causa del microambiente tumorale (tumour microenvironment o TME) immunosoppressivo. Il progetto HIT-GLIO, finanziato dall’UE, mira a esplorare le interazioni tumore-ospite nel TME per individuare nuovi bersagli terapeutici. Utilizzando tecnologie e modelli avanzati, il progetto svilupperà nuovi trattamenti, tra cui inibitori inducibili dall’ipossia, nanovettori che bersagliano le cellule immunitarie e cellule CAR T migliorate. L’obiettivo è migliorare gli esiti del trattamento del pHGG e la qualità della vita dei pazienti.

Obiettivo

Paediatric high-grade gliomas (pHGGs) are malignant, deadly tumours developing in infants and children. Mutations in histone coding genes disturb epigenetic regulation and in cooperation with other oncogenes promote tumour initiation and progression. pHGGs are fast-growing and diffusive which makes them hard to remove or treat. Surgery (unattainable in midline brain regions) and radiotherapy (RT) remain the only option with transient benefits as median survival is 9-15 months. Those tumours are immunosuppressed, thus immunotherapy is ineffective. We propose that knowledge of tumour-host interactions in the tumour microenvironment (TME) would reveal novel targets allowing to find new ways to eradicate mutated tumour cells, improve efficacy of RT, and reinvigorate anti-tumour immunity. To achieve these ambitious goals we built up the international, multidisciplinary consortium HIT-GLIO. We will i) use latest single-cell technologies and multimodal imaging to characterise tumour-immune cell interactions in a large spectrum of pHGG patient samples; ii) create cellular and animal models of increasing complexity: human glioma-microglia co-cultures, DIPG-derived organoids complemented with iPSC-derived immune cells and syngeneic pHGG mouse models which would be platforms for mechanistic studies and drug screening; iii) evaluate hypoxia-inducible epigenetic inhibitors and blockers of tumour-host interactions to improve RT and immunotherapy responses; iv) generate nanocarriers functionalised to target immune cells and deliver drugs to the brain; v) develop more effective CAR-T cells that together with TME reprogramming and RT would boost anti-tumour immunity; vi) assess neurodevelopmental alterations and psychological consequences of disease and foster psychological approaches to increase quality-of-life of patients and caregivers. The expected outcomes of HIT-GLIO would ultimately pave ways to new clinical trials to improve the way pHGGs are treated.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Understanding (tumour-host interactions).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT BIOLOGII DOSWIADCZALNEJ IM. M. NENCKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 782 000,00
Indirizzo
UL. LUDWIKA PASTEURA 3
02 093 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 782 000,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0