Descrizione del progetto
Collegare le competenze sanitarie per l'innovazione
Le sfide sanitarie richiedono soluzioni coese, rendendo necessaria l'integrazione di conoscenze in vari campi. Eppure tali competenze vengono spesso isolate dalle strutture accademiche tradizionali, che ostacolano così le scoperte collaborative. In paesi come il Portogallo, la Romania e la Slovenia, le disparità in termini di finanziamento e di tassi di pubblicazione aggravano questo problema, impedendo il progresso di settori sanitari determinanti. In questo contesto, il progetto EUTOPIA_HEALTH, finanziato dall'UE, è volto a trasformare il panorama accademico promuovendo la collaborazione tra le discipline sanitarie. Grazie al rafforzamento delle capacità, alla formazione interdisciplinare e al supporto alla ricerca, EUTOPIA_HEALTH si propone di potenziare le istituzioni e i ricercatori, promuovendo un vivace ecosistema di innovazione sanitaria. Abbracciando pratiche pubbliche e collaborative, il progetto mira a far progredire la ricerca europea, migliorando la visibilità, l'assorbimento dei finanziamenti e l'impatto sulla società.
Obiettivo
Challenges in Health require integration of knowledge and communication between specialists from different health-related fields to develop effective solutions. The EUTOPIA_HEALTH project, a EUTOPIA_HEALTH consortium initiative, aims to create a novel and innovative framework for the integrative academic management of health-related scientific areas, facilitating changes in the academic landscape within the European research area, through a comprehensive institutional transformation. The project targets three Widening countries (Romania, Slovenia, Portugal) of the consortium, that have traditionally lagged behind in health-related domains, striving to overcome funding and publication disparities, and spearheading academic excellence and innovation in these critical domains. Therefore, the project aims to empower institutional transformation by strengthening health-related R&I management capacity, upgrading and adapting R&I management strategies and policies within Widening HEIs of the project consortium in line with the principles of the European research assessment reform. A health-focused R&I network within EUTOPIA_HEALTH consortium will be established through Connected Health Research Communities, that will receive inter/transdisciplinary trainings, research mobilities for early-career researchers and seed-funding for research collaborations, all centered around health-related challenges. By employing integrative, transdisciplinary approaches and implementing flexible academic career pathways in Health, the project focuses on creating a Health innovation ecosystem bridging the Health research communities to society, business partners, and policymakers by mainstreaming Open/Citizen/Inclusive/Collaborative Science practices and translating research into tailored social innovation supported solutions. EUTOPIA_HEALTH project, through its comprehensive activities, will positively impact the R&I achievements, research excellence, international visibility, funding absorption rate of the Widening consortium HEIs and of entire EUTOPIA_HEALTH consortium.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400084 CLUJ NAPOCA
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.