Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food Safety for Africa

Descrizione del progetto

Sicurezza alimentare per l’Africa

In tutta l’Africa, le sfide di sicurezza alimentare rimangono irrisolte per lo più a causa della debole organizzazione della catena del valore, dell’inadeguata tracciabilità e dei meccanismi di autenticazione. La contaminazione da micotossine, ad esempio, affligge diverse colture alimentari. Inoltre, i residui di pesticidi e la contaminazione microbica, in particolare da Escherichia coli, comportano rischi notevoli per la salute. L’adulterazione degli alimenti aggrava ulteriormente questi problemi, minacciando sia la salute pubblica sia il commercio regionale. In questo contesto, il progetto FS4Africa, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare i sistemi di sicurezza alimentare, in particolare nel settore informale, tramite lo sviluppo delle politiche, il rafforzamento delle capacità e l’implementazione di tecnologie innovative. Guidato da un consorzio di esperti provenienti dall’Africa e dall’Europa, il progetto utilizza approcci interdisciplinari per salvaguardare la salute umana, animale e ambientale, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile.

Obiettivo

"The Food Safety for Africa (FS4Africa) proposal is designed to address food safety challenges in Africa. Focus is given to addressing food safety issues associated with weak channels for value chain organisation, traceability & authentication of safe food. Food safety challenges addressed include mycotoxin contamination in multiple food crops including food and feed, pesticide residues in grains and vegetables, microbial contamination particularly Escherichia coli contamination, and food adulteration of foods. The aim of the proposed proposal is to improve African food safety systems – with particular attention to the informal sector – through local market transformation enhancing food security and regional trade while reducing negative impacts on the environment, biodiversity, health and society. to By utilizing expertise, skills, networks and tools available within the consortium comprising partners based in Africa and Europe, we aim to address food safety challenges through policy development & implementation of existing policies, implementation of strategies uplift the informal sector using a combination of tools, approaches to transform the informal sector to a mezzanine status utilizing digital tools, communication of strategies, utilization of sound scientific, social and technological approaches. Tools in physical sciences, social science and humanities including in behavioral science, One Health, preservation of biodiversity is given attention in the proposal through implementation of interdisciplinary approaches that given consideration to human, animal, environmental and plant health. By employing strategies that meet ""the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs."" The proposed project will leverage on activities of other projects in previous and current EU projects and involve collaboration with the Joint Research Center especially as EC, Knowledge Center for Global Food and Nutrition Security."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL INSTITUTE OF TROPICAL AGRICULTURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 043 458,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 043 458,75

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0