Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TealHelix: Building Resilience Through Inclusive and Personalized Food Labeling

Descrizione del progetto

Etichette per incrementare la sostenibilità dell’industria alimentare e tutelare i consumatori

La transizione verso la sostenibilità nell’industria alimentare ha affrontato numerose sfide, in particolare per quanto concerne l’adozione di soluzioni sostenibili per l’imballaggio e la produzione. Il progetto TealHelix, finanziato dall’UE, si prefigge di sfruttare i progressi compiuti nel campo delle tecnologie digitali e sociali al fine di sviluppare misure innovative che favoriscano l’azione dei cittadini attraverso la personalizzazione e l’inclusione nell’etichettatura dei prodotti e nel processo decisionale dei consumatori. Il progetto ricorrerà all’abbinamento motivazionale e creerà nuovi approcci all’etichettatura integrando conoscenze in materia di cicli di vita, analisi ambientale e comportamento dei consumatori, il che in definitiva dovrebbe contribuire a ridurre la resistenza alle soluzioni sostenibili e ad adattare gli interventi allo scopo di sostenere i consumatori vulnerabili in modo migliore.

Obiettivo

The TealHelix advances the state-of-the-art by proposing a more precise and targeted approach – empowerment through personalization and inclusion. Using the underlying logic of motivational matching, we will develop a number of new labeling approaches and digital social innovations to guide and improve consumer decision-making. Such an approach will also enable us to address resistance to sustainability ideas and tailor our interventions to the heterogeneity in individual needs of vulnerable consumers. Combining insights from life cycle, social and economic environments analysis, measurement, and consumer behavior theories, we will develop a new measure to assess how individual and planetary preferences for various sustainability dimensions can be aligned to reach sustainability goals. Next, we will test a number of means of transmission: traditional labeling approaches, digital and brick-and-mortar retail labeling approaches, and smart labeling approaches. To sustain and scale the change, we will develop integrity guidelines and new sustainability information provision standards for the industry. We will leverage the interdisciplinary and transdisciplinary competencies of the consortium in marketing, consumer behavior, psychology, environmental, information sciences, as well as in communication, retailing, and standard-setting industries. The project will generate multiple novel methods to study labeling approaches and original empirical evidence through machine learning-based 'big data' analysis, large-scale surveys, experience-sampling and micro-level experiments. Finally, we will integrate the findings into digital social innovations powered by AI tools to support labeling solutions. As a result, we will provide a deeper understanding of how various external environments shape attitudes and beliefs towards food sustainability labeling, how to motivate consumers to follow sustainable labeling guidelines, and how to include the ones who are in greatest need.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 225 187,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 225 187,50

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0