Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMORBIDITY MECHANISMS UTILIZED IN HEALTHCARE

Descrizione del progetto

Nuove intuizioni e soluzioni per la comorbilità COVID-malattia neurodegenerativa

La pandemia di COVID può essere vista come un esperimento sociale, offrendo uno scenario ideale per studiare gli effetti della SARS-CoV-2 su individui diversi, facendo potenzialmente luce sui legami tra la COVID e le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il parkinsonismo. In quest’ottica, il progetto COMMUTE, finanziato dall’UE, utilizza due approcci: l’analisi guidata dai dati utilizzando IA/ML per esplorare il rischio a livello di popolazione di sviluppare malattie neurodegenerative dopo l’infezione da COVID e un approccio guidato da ipotesi basato sulle conoscenze esistenti per comprendere i meccanismi di comorbidità. Gli obiettivi includono l’identificazione dei legami causali tra COVID e malattie neurodegenerative e la traduzione dei risultati in soluzioni sanitarie personalizzate. Nel complesso, COMMUTE intende identificare i biomarcatori, sviluppare un sistema di valutazione del rischio ed esplorare la riproposizione di farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative.

Obiettivo

The COVID pandemic can be seen as an experiment done with the entirety of humankind (as almost everybody has been or will get infected with SARS-CoV-2). It will therefore have the best coverage over the widest variation possible and is therefore ideally suited to study the effects of infections with SARS-CoV-2 on large quantities of heterogeneous individuals. In our project, we will focus on neurodegenerative diseases (NDDs), namely Alzheimer and Parkinsonism, as the NCDs under investigation.
COMMUTE is a project characterized by the intelligent combination of two fundamentally different approaches: a hypotheses-free, data-driven approach is building on available big data and the application of cutting edge AI/ML technologies to answer the question, whether infection by SARS-CoV-2 causes effects that result in a higher risk for the development of NDDs at population-level. Complementary to that, a hypothesis-driven, knowledge-based approach leverages the substantial knowledge in the scientific community working on NDDs on the putative comorbidity mechanisms linking COVID and neurodegeneration. Both approaches are informing and supporting each other through an intensive crosstalk between computational and experimental biology methods.
Understanding comorbidity between COVID and NDDs at causal level is the first goal of the COMMUTE project. The second goal is the translation of the actionable insights into personalized health applications.
On the AI/ML side, the targeted outcome for translation into practice is a set of qualified biomarkers and predictive features that will be used for an AI-powered, model-generated recommender system that will allow for individualized risk assessment and personalized recommendations. On the side of the biomedical assay systems, COMMUTE will use cell-based assays based on clear pathophysiology mechanism understanding for drug-repurposing screenings in collaboration with REMEDI4ALL, the largest of the EU drug repurposing platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 245 716,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 245 716,25

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0