Descrizione del progetto
Un’integrazione sicura dei dati nella medicina personalizzata cardiovascolare
La medicina personalizzata svolge un ruolo cruciale nella riduzione del carico di malattia e nel miglioramento della qualità della vita. L’integrazione di più tipi di dati, in particolare quelli genomici, nei modelli di intelligenza artificiale è essenziale per sviluppare interventi accurati; tuttavia, questo compito è complesso a causa dei relativi requisiti di privacy e governance, della diversità degli standard, della specificità dei formati di dati e della grande complessità e del volume dei dati interessati. Alla luce di tali premesse, il progetto NextGen, finanziato dall’UE, creerà strumenti per integrare i dati nei vari casi d’uso in ambito cardiovascolare. Tra i risultati del progetto figurano strumenti per l’integrazione dei dati multimodali, analisi federate sicure, analisi migliorata dei dati genomici, prioritizzazione delle varianti, cura scalabile dei dati genomici e gestione migliorata dei dati. Inoltre, NextGen stabilirà un quadro di governance e processi normativi per garantire un accesso sicuro ai dati e l’allineamento con le iniziative dell’UE.
Obiettivo
Healthcare is the fasted growing EU27 expenditure. Personalised medicine, comprising tailored approaches for prevention, diagnosis, monitoring and treatment is essential to reduce the burden of disease and improve the quality of life. Integration of multiple data types (multimodal data) into artificial intelligence models is required for the development of accurate and personalised interventions. This is particularly true for the inclusion of genomic data, which is information-rich and individual-specific, and more routinely available as the cost of sequencing continues to fall. Multimodal data integration is complex due to privacy & governance requirements, the presence of multiple standards, distinct data formats, and underlying data complexity and volume. NextGen tools will remove barriers in data integration several cardiovascular use cases. NextGen deliverables will include tooling for multimodal data integration and research portability, extension of secure federated analytics to genomic computation, more effective federated learning over distributed infrastructures, more effective and accessible tools for genomic data analysis; improved clinical efficiency of variant prioritisation; scalable genomic data curation; and improved data discoverability and data management. A comprehensive gap analysis of the existing landscape, factoring ongoing initiatives will ensure NextGen deliverables are forward-looking and complementary. NextGen embedded governance framework and robust regulatory processes will ensure secure multi-jurisdictional multiomic multimodal data access aligned with initiatives including “1+ Million Genomes” and the European Health Data Space. Several real-world pilots will demonstrate the effectiveness of NextGen tools and will be integrated in the NextGen Pathfinder network of five collaborating clinical sites as a self-contained data ecosystem and comprehensive proof of concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (14)
2273 AB Voorburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
06410 Biot
Mostra sulla mappa
60323 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
17177 Stockholm
Mostra sulla mappa
00029 Helsinki
Mostra sulla mappa
22904 4195 Charlottesville
Mostra sulla mappa
81675 MUENCHEN
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
00180 Helsinki
Mostra sulla mappa
09126 Cagliari
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
06903 Biot Sophia Antipolis
Mostra sulla mappa
17403 YORK
Mostra sulla mappa
14193 BERLIN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1190 BRUXELLES FOREST
Mostra sulla mappa
Partner (6)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1253 Vandoeuvres
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
4051 Basel
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1260 Nyon
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
E1 4NS London
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
NR4 7UZ Norwich
Mostra sulla mappa