Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Compassionate Workplaces in Europe for the digital and green work environment to protect employees’ mental and physical health and wellbeing

Descrizione del progetto

Promuovere ambienti di lavoro empatici per il benessere dei dipendenti

Di fronte a malattie gravi, accudimento, morte e perdita, il panorama in evoluzione dell’organizzazione del posto di lavoro pone delle difficoltà per il benessere dei dipendenti. Il progetto EU-CoWork, finanziato dall’UE, affronta questo problema. Il suo duplice obiettivo consiste nel comprendere l’impatto delle dinamiche del cambiamento nel luogo di lavoro sui dipendenti che affrontano tali esperienze di vita sconvolgenti e nel creare programmi di lavoro empatici (CWP) per sostenere la salute e il benessere. Questa ambiziosa iniziativa si estende a quattro Paesi europei, conducendo uno studio interventistico a metodologia mista e sviluppando CWP su misura in 12 luoghi di lavoro. Esplorando la comprensione sul posto di lavoro e la sua correlazione con la salute fisica e mentale, EU-CoWork è volto a fornire spunti essenziali per la creazione di ambienti di lavoro solidali e su misura che riducano i rischi per il benessere dei dipendenti.

Obiettivo

EU-CoWork aims 1) to explore and understand the influence of changing workplace organization due to the twin transitions on well-being, performance, job quality, and work culture for employees confronted with serious illness, family caregiving, death, dying and loss (EoL experiences) and their colleagues; and 2) to develop and evaluate tailored Compassionate Workplaces Programs (CWPs) as health promotion strategies to maintain and support employee health and wellbeing in the work environment, across different national and labour contexts in Europe. The core of this project is a 4-country cross-national mixed-methods intervention study with an embedded process and impact evaluation. The project consists of 2 separate studies that feed into each other: a) an international co-creative and developmental evaluation of tailored CWPs, and b) an international mixed methods process and impact evaluation combining a timed series of quantitative cross-sectional panel surveys, qualitative interviews and fieldwork, and policy document analysis. Tailored CWPs will be developed in 12 European workplaces. EU-CoWork will provide findings about workplace compassion and mental and physical health and wellbeing of European employees in several working sectors, and the relationship between workplace characteristics and compassion at work and the health and wellbeing of employees confronted (directly or indirectly) with EoL experiences. The project will collect data about the relationship between employees’ EoL experiences, the company’s responses to these experiences and company and employee performance, and about the variability in workplace policies in Europe that address such risk factors. EU-CoWork will thereby offer insights and building blocks needed to create work environments that ensure adequate support and policy and that are tailored to counter-balance experiences that may otherwise exacerbate the risk for adverse mental health and wellbeing outcomes for employees.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 463 500,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 463 500,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0