Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Positive Mental and Physical Health at Work in a Changing Environment: A Multi-level Approach

Descrizione del progetto

Interventi nel campo della salute mentale e fisica sul luogo di lavoro

I luoghi di lavoro hanno subito cambiamenti significativi a causa delle transizioni digitali e verdi, nonché degli impatti della COVID-19, che hanno avuto ripercussioni sulla salute fisica e mentale dei lavoratori. Il progetto PROSPERH, finanziato dall’UE, intende raccogliere dati e prove fondamentali sui fattori che influenzano la salute mentale e fisica sul posto di lavoro. Questi dati saranno utilizzati per sviluppare e convalidare l’intervento PROSPERH, che sarà erogato attraverso il portale PROSPERH. L’intervento comprenderà tre componenti che riguardano gli aspetti organizzativi, tra pari e individuali del lavoro, con particolare attenzione alla promozione della salute, all’automonitoraggio e alla gestione online e ai percorsi di assistenza clinica o di coaching. Il progetto personalizzerà i contenuti dell’intervento per tre settori che stanno vivendo cambiamenti significativi: il telelavoro e il lavoro mobile basato sulle TIC, la sanità e l’edilizia.

Obiettivo

Recent years have seen rapid changes in the workplace arising from the digital and green transitions (‘twin transition’), as well as the COVID-19 pandemic. New forms of work and work management have arisen, which can affect the physical and mental health of workers in new ways (both positive and negative) that are not yet well understood. Yet, workplaces can be health-promoting environments. Robust, comprehensive data must be generated, made available to key stakeholders, translated into evidence-based guidance to support the design of policies and used to develop evidence-based interventions and guidelines to promote mental and physical well-being and health in the workplace.

PROSPERH will gather timely data and robust evidence on factors influencing mental and physical health in the workplace from the literature and analysis of existing high-quality datasets. Based on this evidence and building on existing EU-funded and national interventions, the project will develop and validate the multi-level PROSPERH intervention, delivered via the PROSPERH Portal. The intervention will target both organisational (work), peer and individual (worker) aspects, with three components focusing on health promotion, online self-monitoring & self-management and clinical care or coaching referral pathways. Development will focus on tailoring content for three sectors experiencing significant change (telework and ICT-based mobile work, health and construction), with validation carried out in 10 representative European countries and Australia through a cluster-randomised controlled trial to determine effectiveness and cost-effectiveness. To ensure that the expected impacts of PROSPERH are achieved during and beyond the project lifetime, key outputs of the project will include open access publications and FAIR datasets, guidelines and recommendations and a roadmap for making the PROSPERH Portal freely available in a sustainable manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 861 247,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 861 247,50

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0