Descrizione del progetto
Megadati: una svolta per l’assistenza per la salute mentale
Nell’UE, circa 165 milioni di persone soffrono di disturbi mentali, e le previsioni indicano che entro il 2030 diventeranno il principale onere economico della medicina. La schizofrenia, che colpisce l’1 % della popolazione mondiale, è fonte di particolare preoccupazione. Gli antipsicotici esistenti dimostrano un’efficacia limitata per molti pazienti. Fattori che vanno dalla predisposizione genetica alle influenze sociali complicano i risultati del trattamento, lasciando una porzione significativa di malati con cure inadeguate. In questo contesto, il progetto VIRTUAL BRAIN TWIN, finanziato dall’UE, sfrutterà la simulazione neuronale avanzata, gli strumenti di intelligenza artificiale e le competenze cliniche. Tale ecosistema guiderà i medici nell’esplorazione di trattamenti alternativi come la stimolazione cerebrale. Con un’attenzione particolare alla cura personalizzata, la piattaforma Virtual Brain Twin integra megadati e calcolo ad alte prestazioni all’interno dell’infrastruttura sicura EBRAINS.
Obiettivo
In the EU, about 165 million people are affected each year by mental disorders, and estimates indicate that mental disorders will become the number 1 economic cost factor in medicine in 2030. Schizophrenia alone affects approximately 1% of the world's population. The clinical effectiveness of the antipsychotics on the market remains limited with 30 to 50% of schizophrenic patients showing an insufficient response to treatment. Several factors, from genetic to psychological and social, may lie behind poor treatment outcomes or side effects and varies from patient to patient.
Therefore, the central aim of the VIRTUAL BRAIN TWIN project is to create an ecosystem for generating virtual brain twins for psychiatric patients, by leveraging the consortium’s detailed knowledge and expertise in neuronal microcircuit simulation, mathematical analysis, innovative AI tools, and psychiatric care and clinical studies. This ecosystem will guide clinicians to optimise medication type and dosage, and to evaluate alternative treatments, such as brain stimulation and lifestyle changes. Multiscale cause-effect simulations and virtual brain simulations based on fMRI or sMRI data from the individual patient, will bridge the gap between molecules and the patient's brain.
At the centre of this ecosystem will be the Virtual Brain Twin platform, which will make use of big data, multiscale modelling, and high-performance computing (HPC) that will be secured by appropriate data safety and protection. The platform will be embedded in the European digital neuroscience research infrastructure EBRAINS and will be initially accessible to neuroscientists, clinical researchers, and mathematical modellers, and in the future, to clinicians, and patients as well. This ground-breaking project will pave the way for personalised treatment of psychiatric disorders, with the potential to significantly improve the quality of life of patients suffering from these conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1170 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.