Descrizione del progetto
Farmaco antivirale contro potenziali virus emergenti e riemergenti
Lo sviluppo di nuovi trattamenti antivirali contro i virus è fondamentale, in particolare per quelli identificati dall’OMS come virus emergenti e riemergenti ad alta priorità. I farmaci antivirali ad ampio spettro diretti dall’ospite (HDA) rappresentano un’opzione promettente per il trattamento. Tuttavia, l’identificazione di fattori ospiti rilevanti attraverso screening knockout a livello genomico pone delle sfide a causa delle incongruenze nei risultati ottenuti. Il progetto APPEAL, finanziato dall’UE, intende creare una pipeline per l’identificazione e la validazione di antivirali per virus specifici e a scoprire almeno un farmaco antivirale ad ampio spettro contro i potenziali virus emergenti e riemergenti elencati dall’OMS. La pipeline utilizzerà l’apprendimento automatico, gli array cellulari ad alta densità e i descrittori genici per identificare i fattori di restrizione dell’ospite che ostacolano il virus.
Obiettivo
Developing new antiviral treatment against viruses and particularly high-priority emerging and re-emerging viruses as listed by the WHO, remains crucial as, among other aspects, the viruses evolve under selection. Broad spectrum host-directed antiviral drugs (HDA) are promising therapeutic options, however the robust identification of relevant host factors by genome-wide knockout screens is challenging due to low consistency in the resulting hits. Our project aims to (1) establish a computational and experimental pipeline to identify and validate an antiviral for these viruses, and (2) identify at least one broad spectrum antiviral drug against potential emerging and re-emerging viruses as listed by the WHO. To address these, we will implement a drug selection pipeline following several strategies: We will employ (i) machine learning, based on data from knockout screens, proteomics, protein interaction, transcriptomics of infected cells with pandemic-related viruses, Genome-Wide Association Studies, and generic gene descriptors, (ii) High Density Cell Arrays, which provide much more detailed readouts compared to state of the art pooled knockout screens, (iii) primary cell cultures obtained from a diverse array of human tissues, as they are more appropriate to study the host cell physiology during infection, compared to cancer cell lines, and (iv) use the pipeline to identify host restriction factors, which, when activated, challenge the virus; followed by innovative drug development and delivery based on small activating RNA. The pipeline comprises an Expedited Arm for which broad spectrum antiviral drugs for repurposing will be selected followed by in vitro and in vivo efficacy testing, and a clinical trial as a proof of concept. The elaborated Arm includes all strategies (i)-(iv) and will provide a sustainable pandemic preparedness pipeline ready-to-operate to identify the appropriate treatment against the emerging virus at the early time of a new outbreak.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07747 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.