Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Effect biomarkers for MEtabolic disruptorS: evidence on health Impacts to answer science and policy needS

Descrizione del progetto

Salvaguardare la salute nel contesto degli effetti metabolici avversi degli interferenti endocrini

Gli interferenti endocrini (IE) rappresentano una minaccia complessa per la salute umana, in quanto colpiscono vie metaboliche fondamentali in organi come il fegato e il pancreas. Questa interferenza è associata all’aumento della prevalenza dell’obesità, dell’aterosclerosi e del diabete di tipo 2, con potenziali effetti a lungo termine che attraversano generazioni. Nonostante queste ripercussioni diffuse, la comprensione degli effetti metabolici degli IE rimane sfuggente ed è ostacolata dalla mancanza di dati meccanicistici e di modelli predittivi. Per colmare questa lacuna, il progetto NEMESIS, finanziato dall’UE, riunisce esperti di varie discipline per svelare i dettagli dell’alterazione metabolica indotta dagli IE tramite diverse metodologie di ricerca e analisi dei dati avanzata. NEMESIS mira a rafforzare le strategie di valutazione dei rischi e a sviluppare pratiche efficaci di comunicazione del rischio per massimizzare le ripercussioni dei risultati del progetto dalla scienza alla politica.

Obiettivo

Endocrine-disrupting chemicals (EDCs) disturb lipid and glucose metabolism in several metabolically active organs such as liver and pancreas besides being able to interfere with many aspects of hormonal action. There is accumulating evidence linking EDCs or their mixtures with an increased incidence of obesity, atherosclerosis, and type 2 diabetes. Developmental exposure to EDCs can exert life-long, even transgenerational effects and affects the susceptibility to many diseases. However, the metabolic effects of EDCs are still poorly understood and the lack of mechanistic data and predictive models of adverse metabolic outcomes of EDCs hinders their risk assessment. The “Novel Effect biomarkers for MEtabolic disruptorS: evidence on health Impacts to science and policy needS” (NEMESIS) consortium brings together experts in toxicology, medicine, risk assessment, and social sciences and humanities to respond to the unmet regulatory needs of EDCs within silico, in vitro, in vivo, epidemiological and systems biology data on EDC-mediated metabolic effects in multifactorial models. We will assess mechanistic data on metabolic disruption in liver and pancreas and how EDCs or their mixtures affect the microbiota, enhanced with data on dose-response relationships and the causality of these actions. In addition, NEMESIS will provide human exposure data of EDCs and explore effect biomarkers for metabolic disruption. NEMESIS’ results will improve assessment of metabolic endpoints in testing guidelines and adopt alternative models to animal testing. Adverse Outcome Pathways (AOP)s and Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) approaches will be developed to assess adverse metabolic effects of EDCs and improve the risk assessment towards a more holistic approach. Citizens are engaged from the beginning of the project to develop effective risk communication practices on EDCs and to maximize the science-to-policy impact of NEMESIS together with relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 045 512,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 045 512,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0