Descrizione del progetto
Migliorare l’assistenza oncologica per il tratto aero-digestivo superiore con l’intelligenza artificiale e la robotica
Il cancro del tratto aero-digestivo superiore è un importante problema di salute a livello mondiale, con tassi di incidenza e mortalità in aumento. I chirurghi otorinolaringoiatri devono affrontare sfide significative nel trattamento di questi tumori, tra cui dati incompleti sul tumore, condizioni di lavoro non ergonomiche e una precisione limitata nella manipolazione dei delicati tessuti cancerosi. Queste difficoltà possono portare a trattamenti meno efficaci e a maggiori rischi per i pazienti. In questo contesto, il progetto AIRCARE, finanziato dall’UE, integrerà tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale all’avanguardia. L’iniziativa consentirà di migliorare l’accuratezza diagnostica con biopsie potenziate dall’intelligenza artificiale in tempo reale e di migliorare la precisione chirurgica grazie a strumenti robotici avanzati e a una visualizzazione 3D intuitiva, stabilendo nuovi parametri di riferimento per le cure oncologiche del tratto aero-digestivo superiore.
Obiettivo
Cancer in the Upper Aerodigestive Tract (UADT) is still among the leading cancer types worldwide, with both incidence rate and mortality rate constantly rising. Treatment of these diseases is by Ear-Nose-Throat (ENT) surgeons, operating with incomplete knowledge of the tumor geometry, under non-ergonomic conditions and with limited precision on fragile cancerous tissue. AIRCARE will bring clinical practice in diagnosis and surgical treatment to the next level, by introducing advanced AI and robotic technology into the clinical workflow. For diagnosis, AIRCARE will enable real-time on-the-spot AI-powered optical/electric biopsies, helping to optimize a patient-specific surgical approach. For surgery, AIRCARE will provide a more controlled and ergonomic setting. Novel robotic stabilizing and controlling tools will further allow manipulation of tissue and removal of cancer with unprecedented levels of precision. A newly developed intuitive 3D visualization will simplify the understanding of the complex surgical scene. Aside from increase of safety, quality and efficiency of the surgical procedure, also less experienced surgeons may become able to perform complex image guided treatments. Within this innovation action, our European partners spanning universities, research centers, industry and 3 hospitals, will join forces across disciplines to advance promising research prototypes into two advanced integrated systems: one for diagnosis, one for surgery, thus supporting clinicians from the detection and diagnosis of UADT diseases until their surgical treatment. Within the framework of the project, the superiority of AIRCARE technology will be demonstrated in real operational environments through three clinical studies. By doing so, we aim to demonstrate the benefits of AI and robotics to healthcare professionals and UADT patients and put the seeds to translate this technology into the next standard of care for improved clinical outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- scienze mediche e della salute medicina clinica otorinolaringoiatria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia chirurgia robotica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.