Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing the protective immunity of yellow fever virus 17D to inform flavivirus vaccine design

Descrizione del progetto

Svelare i segreti dei vaccini per combattere le minacce dei flavivirus

I flavivirus come zika, dengue e febbre gialla, un tempo confinati alle regioni tropicali, stanno riemergendo in veste di minacce per la salute a livello globale, tanto che l’Europa ora registra casi localizzati: i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione hanno diffuso i vettori delle zanzare, aggravando il problema. Nonostante il successo del vaccino contro la febbre gialla 17D (YF17D), il suo meccanismo di induzione dell’immunità è tuttora poco chiaro. Il progetto Yellow4FLAVI, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna di conoscenze utilizzando tecnologie avanzate per studiare gli effetti del vaccino YF17D a livello molecolare e di popolazione. Mediante la comprensione del funzionamento di questo vaccino, il consorzio si augura di progettare nuovi vaccini per i flavivirus e di migliorare le strategie di comunicazione al fine di aumentare l’accettazione della vaccinazione da parte del pubblico. Yellow4FLAVI fa affidamento su una collaborazione interdisciplinare senza precedenti che riunisce importanti istituzioni accademiche e di ricerca, nonché 13 partner industriali provenienti da 7 diversi paesi.

Obiettivo

While endemic to the tropics, flaviviruses like Zika, dengue, West Nile or yellow fever virus are re-emerging pathogens of global health concern. Climate change and urbanization have largely contributed to the dissemination of their mosquito vector and Europe has in recent years been regularly confronted with autochthonous cases. Few vaccines are licensed to prevent flavivirus disease, but the yellow fever 17D (YF17D) vaccine has a unique track record of efficiency and safety. Intriguingly, despite its success, how YF17D induces immunity remains poorly understood. The YELLOW4FLAVI consortium aims to fill the gaps in our understanding of the mechanism of action of this vaccine by linking the structure of the viral particle to the resulting host immune response, in order to learn about optimal vaccine design for flaviviruses in general. Since social acceptance of vaccines is critical for their success, we will also develop optimal communication methods. This will provide us with the tools to tailor vaccine design not only to achieve optimal immune protection, but also to facilitate actual implementation.We are molecular and structural virologists, cell biologists, immunologists, computational scientists, clinicians, and social scientists assembled in a tight collaborative network. To pursue our goal of obtaining a blueprint for determinants of long-lasting immunity for flavivirus vaccine candidates, we will use cutting-edge technologies like cryo-EM, super resolution microscopy, spatial transcriptomics, high-dimensional spectral flow cytometry, single-cell RNA sequencing, advanced cell engineering, small animal models, and clinical studies. In a unique manner, the consortium thereby follows a thread of events from the early response at the site of vaccine injection to the population perception of vaccination, harnessing an enhanced understanding of one of the most successful vaccines of mankind for the development of novel lines of defense against new and old threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 744 925,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 744 925,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0