Descrizione del progetto
Affrontare la crisi dei rifiuti di batterie con soluzioni sostenibili
Con la crescente necessità di una gestione efficace dei rifiuti di batterie, le batterie agli ioni di sodio, NMC e LFP contribuiscono in modo significativo a questa sfida, in quanto rappresentano l’85 % del problema. I tradizionali metodi di riciclaggio si rivelano inadeguati, in quanto mancano di efficienza e di ecocompatibilità. È qui che entra in gioco il progetto REVITALISE, finanziato dall’UE, con una soluzione innovativa. Utilizzando tecniche all’avanguardia come la frammentazione elettroidraulica e gli ultrasuoni per la purezza dei materiali, REVITALISE mira a rivoluzionare il riciclaggio delle batterie. Introduce inoltre la bonifica delle acque, estraendo il litio dai flussi di acque reflue. In collaborazione con i leader del settore Verkor, Hydro e Hydrovolt, il progetto garantisce il riciclaggio a ciclo chiuso, ottimizzando i tassi di recupero e riducendo al minimo l’impatto ambientale. L’obiettivo è un processo commercialmente valido con un impatto ambientale minimo, che incorpori l’idrometallurgia. REVITALISE stabilisce un nuovo standard per il riciclaggio delle batterie ecologico ed economico, guidandoci verso un futuro sostenibile.
Obiettivo
REVITALISE delivers a holistic solution for green, low-cost, and low environmental impact recycling of NMC (Hi-Ni), LFP and Na-Ion batteries, representing 85% of battery waste streams up to 2025. REVITALISE develops low-cost and green processes to recover a full range of battery materials, including NMC, LFP, Al, Cu, Li, graphite, fluorides, phosphates and plastics.
Overall recycling rates of 91%+ will be proven at TRL4 for waste processed from post-production scrap and end-of-life battery black mass. REVITALISE will develop innovative pre-treatment technologies based on electrohydraulic fragmentation, ultrasonication and magnetic, and electrostatic separation that will achieve very high levels of material stream purity. This will enable commercially viable recycling of low-value parts. The approach will enable direct recycling of 40% of the cathode and anode active parts, with direct characterisation of the lithiation (or sodiation) being developed that will be used as a basis of a smart-reformation approach for reclaimed active materials. The remaining 60% being suitable for hydrometallurgical recycling based on leaching with green organic acids from food waste, such as vitamin C (ascorbates), vinegar (acetate) and citric acid (citrates) and inorganic acids produced from industrial wastes.
A further innovation is the development of water remediation with Li recovery from all wastewater streams generated, through the implementation of polymeric nanocomposite membrane separation with direct Li recycling for Li in water concentrations down to 0.6mg/L.
The recycled parts will be assessed for (closed-loop) battery and other secondary applications for precursors and semi-products by industrial partners Verkor and Hydro, through reformulation and upcycling of battery materials and validation of remanufactured batteries.
An optimised process flow will be determined to achieve commercially viable recycling with maximised recovery rates and minimal environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.