Descrizione del progetto
L’idrogeno per ridurre le emissioni nel riciclaggio dell’alluminio
La riduzione delle emissioni di CO2 nelle industrie note come difficili da abbattere (HTAI, hard-to-abate industries) è una sfida significativa, soprattutto per i settori che non possono essere direttamente elettrificati. È possibile tuttavia conseguire l’elettrificazione indiretta utilizzando l’idrogeno (H2) prodotto attraverso l’elettricità verde. Il progetto H2AL, finanziato dall’UE, mira ad affrontare le sfide associate a questa transizione riducendo al contempo le emissioni e migliorando la sostenibilità. Il progetto utilizzerà tecniche all’avanguardia e strumenti digitali per sviluppare, convalidare e dimostrare su scala reale bruciatori industriali e sistemi di supporto in grado di funzionare con cariche di H2 al 100% in forni di riscaldamento per le industrie difficili da abbattere, prestando particolare attenzione al settore del riciclaggio dei rottami di alluminio. Inoltre, H2AL studierà l’impatto e l’efficienza di questo sistema e lavorerà allo sviluppo di strategie per aumentarne l’adozione e l’efficienza complessiva.
Obiettivo
The H2AL consortium aims to address the challenges of adopting hydrogen (H2) in hard-to-abate industries (HTAIs) through a hybrid approach using digital tools and state-of-the-art experimental techniques. The consortium will develop an integrated H2 burner and support system for a heating furnace in an HTAI, specifically the aluminium scrap recycling industry. The project will investigate the impact of H2 combustion on the furnace structure and product quality while minimizing emissions.
H2AL will apply Oxyfuel combustion of H2 as combustion technology, which will be combined with low-NOx combustion techniques, most likely the flameless/MILD combustion mode. This approach will allow us to benefit from the main advantages from oxyfuel combustion while minimizing its emissions (particularly NOx). The impact of H2 combustion on the refractory materials, overall furnace structure and product quality (aluminium) will also be investigated and measures to minimize its impacts will be implemented.
To ensure widespread replication and exploitation of the technology, the consortium will perform techno-economic modeling, develop guidelines for technology integration, analyze geographic information, and develop new business models. The consortium comprises 10 partners from four countries, including 4 research organizations, 5 industrial partners, and an industry association, and includes an end-user association representing the aluminium sector in Europe. The H2AL project seeks to achieve TRL7 by running a full-scale demonstration for more than six months, with at least one trial of 100h at 100% H2 and with a thermal output of at more than 2 MWth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.