Descrizione del progetto
Produzione competitiva e sostenibile di idrogeno verde ad alta efficienza
La spinta verso la transizione ecologica ha portato allo sviluppo e alla crescente adozione di tecnologie verdi. L’idrogeno (H2) verde è una soluzione promettente e un importante vettore energetico e un combustibile per la decarbonizzazione dell’economia. Il progetto X-SEED, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un rivoluzionario elettrolizzatore alcalino senza membrana in grado di funzionare in condizioni idriche supercritiche e di produrre H2 di alta qualità a pressioni superiori a 200 bar. Questa tecnologia dovrebbe aumentare circolarità, sostenibilità e durata, oltre a massimizzare l’efficienza energetica dell’elettrolisi, consentendo livelli competitivi di produzione di H2 verde. Il progetto convaliderà a livello di laboratorio questa rivoluzionaria concezione dell’elettrolizzatore e i nuovi catalizzatori ed elettrodi sviluppati attraverso la fabbricazione e il funzionamento di uno stack a cinque celle.
Obiettivo
X-SEED aims at developing an innovative alkaline membrane-less electrolyzer that works at supercritical water conditions (>374°C; >220 bar) generating high-quality H2 at pressures over 200 bar. This technology maximizes energetic efficiency, improves circularity, and enhances lifetime, resulting in a more competitive green H2 production. X-SEED validates results at laboratory scale (TRL4) for a single cell and a 5-cell stack. Novel catalysts and electrodes are designed, synthesized, and characterized to ensure high efficiencies. Multiscale modeling and cell design ensure laminar fluid flows, allowing H2 and O2 separation without a membrane. Supercritical conditions and membrane-less configuration reduce the electrochemical work required to generate H2 (as interface resistances across cell components are decreased) and increase system lifetime. This results in an improved voltage and energy efficiency (42 kWh/kg H2), current density (> 3 A/cm2), H2 production rate and robustness (degradation rate < 1%/1000h). X-SEED also integrates circularity and sustainability assessments in decision-making, limiting the use of critical raw materials (below 0.3 mg/W) and using wastewaters both for catalyst production and as a possible electrolyte for the supercritical electrolyser. X-SEED consortium possess extensive technical knowledge and experience in key enabling technologies and areas. These will be utilized to realize multiphysics models of cell and stack (DTU, SNAM, IDN, PMat), manufacture and select the best catalyst and electrodes (LEITAT, PMAT, IDN), and design the cell, the stack, and the test bench to validate the supercritical electrolyzer at a laboratory scale (IDN, PMat, SNAM). In conclusion, X-SEED project's relevance and added value extend beyond the technological dimension: it will accelerate the H2 ecosystem, supporting Europe in meeting climate targets and maintaining its leadership position as a technological developer, producer, and exporter of green energy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.