Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidimensional Transition Pathway Analysis for Sustainable Futures: Exploring Alternative Paradigms and Broadening Policy Options through Innovative Scenario Development

Descrizione del progetto

Nuove prospettive per l’innovazione delle politiche sostenibili

In un mondo alle prese con l’emergenza dei cambiamenti climatici e delle disuguaglianze sociali, i quadri politici tradizionali sono spesso inadeguati. La necessità di soluzioni innovative per promuovere società sostenibili non è mai stata così pressante. In questo contesto, il progetto MultiFutures, finanziato dall’UE, mira a integrare paradigmi economici alternativi negli scenari di transizione. Così facendo, il progetto si fa pioniere di soluzioni innovative. In particolare, utilizzerà strumenti linguistici di intelligenza artificiale, il coinvolgimento dei portatori di interessi e un sondaggio tra i cittadini per mappare, quantificare e perfezionare i futuri alternativi. Tale approccio consente ai responsabili delle politiche di gestire i compromessi, affrontare gli impatti negativi e attuare politiche allineate con la neutralità climatica, la giustizia e la resilienza. Nel complesso, MultiFutures fornisce ai decisori una solida comprensione dei paradigmi alternativi, offrendo un variegato kit di strumenti per il progresso.

Obiettivo

MultiFutures systematically broadens the scope for policy action towards sustainable societies by assessing and developing transition scenarios based on alternative economic paradigms. This involves extending established transition scenarios (e.g. the EC's 'Long term strategic vision' scenarios or the IEA’s net zero scenarios) to include alternative economic paradigms that are based on a wide spectrum of sound economic and social theories and have demonstrated potential to address global challenges. These paradigms introduce new policy options and instruments, which we aim to critically assess regarding their relevance, effectiveness, and potential trade-offs. The project will proceed through four main steps. First, we use state-of-the-art AI language tools and qualitative methods to map alternative paradigms and develop a paradigm taxonomy. Second, desired futures are extended into quantified transition scenarios using a set of 'beyond GDP' indicators to assess the potential for achieving a climate-neutral, just, and resilient society. Thirdly, stakeholder engagement through anticipatory systems mapping and social simulations will be used to co-create alternative futures and develop concrete policies that balance trade-offs, mitigate negative impacts, and enable dissemination and implementation. In addition, a large-scale survey of >18,000 citizens in Europe provides insights into public perception and acceptance of alternative paradigms and transition policies. Fourth, state-of-the-art modelling will be integrated to assess the economic, environmental, technological and social impacts of alternative paradigms and policies from a well-being perspective, including their environmental and social justice implications. Ultimately, MultiFutures provides policymakers with a comprehensive understanding of alternative paradigms and a broader range of policy options to accelerate progress towards a climate-neutral, just, and resilient society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGIEINSTITUT AN DER JOHANNES KEPLER UNIVERSITAT LINZ VEREIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 000,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 000,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0