Descrizione del progetto
Mappare le emissioni di idrogeno per un futuro sostenibile
La catena di valore dell’idrogeno (H2) è un attore chiave nella transizione verso l’energia sostenibile, ma rimane una sfida importante: quanto idrogeno viene rilasciato nell’atmosfera durante il suo ciclo di vita? C’è una significativa carenza di dati standardizzati sulle emissioni di H2, che rende difficile valutare il suo reale impatto sui cambiamenti climatici. Mentre molte ricerche si concentrano sui rischi di fuoriuscita di H2 durante i guasti e le emergenze, poco si sa sulle emissioni quotidiane della catena del valore. Il progetto NHyRA, finanziato dall’UE, si propone di creare un inventario completo e di libero accesso di emissioni di H2. Attraverso metodologie ed esperimenti innovativi, il progetto quantificherà le emissioni e fornirà alla comunità scientifica strumenti affidabili per misurare e gestire le perdite di H2.
Obiettivo
"How much hydrogen (H2) is released from the value chain? To answer the question is very challenging since insufficient and, when available, no standardized data can be found in the literature. However, it is essential to cover this knowledge gap to perform any credible and scientifically validated research regarding the H2 value chain impact on the climate change. The literature is full of studies investigating and calculating the risk of H2 leakages in case of failures, accidents, and emergencies. But significant knowledge gaps exist about the amount of anthropogenic H2 (in the atmosphere) from the H2 value chain. The research community needs to address this by improving the capability to quantify small and large releases, delivering validated methodologies and techniques for measuring or calculating them. A universally accepted and open-access inventory is needed as soon as possible. Likewise, an open access and comprehensible tool that is easy to be used is also asked by the stakeholders to better quantify the leaks from the whole in H2 value chain while the momentum is fast gathering to upscale H2 energy applications. The NHyRA project is specifically designed to address these urgent needs. The project will deliver a ""H2 releases"" inventory to serve as a reference for the scientific and industrial community. New or adequately adapted experimental, theoretical, and simulation methodologies will be validated to perform laboratory or in-field measurements to achieve the ambitious goal. Experimental tests will also be performed on the most critical elements of the H2 value chains by the partners of the Consortium. A complete picture of the H2 releases' scenarios in the middle (2030) and long (2050) term will be developed to enable decision-makers to identify and prioritize effective mitigation actions. And finally, the project will formulate recommendations for Standards and Technical Specifications."
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20097 San Donato Milanese
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        