Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen fuel cell electric non-road mobile MAChinery for Mining And Construction: An innovative, efficient, scalable, silent and modular power-train concept

Descrizione del progetto

L’energia delle celle a combustibile nel settore edilizio e minerario

Nel settore edilizio e quello minerario, i macchinari tradizionali fanno largo uso di combustibili fossili, con conseguenti emissioni e danni ambientali significativi. Queste macchine, inoltre, funzionano spesso in modo inefficiente, aggravando i costi operativi e l’esaurimento delle risorse. Il progetto H2MAC, finanziato dall’UE, affronta questo problema ripensando le macchine più importanti. Nello specifico, saranno progettati un escavatore e un frantumatore che integreranno propulsori a celle a combustibile all’avanguardia, offrendo soluzioni più pulite e adattabili. L’escavatore, alimentato da un modulo a celle a combustibile da 120 kW, è adatto ai movimenti dinamici, mentre il frantumatore, con due moduli da 240 kW, si adatta alle operazioni statiche. Attraverso una pianificazione e una valutazione meticolose, il progetto mira a ridurre i rischi e a ottimizzare l’utilizzo delle risorse. Con partner di vari settori, H2MAC cerca di dimostrare le sue innovazioni per oltre 1 000 ore in condizioni reali.

Obiettivo

In H2MAC, two machines, namely an excavator and a shredder for the construction and mining sector, will be newly designed to integrate a FC powertrain and the related subsystems. The machines selected for the project will demonstrate a modular solution scalable, as the excavator will be powered by a FC consisting of one module of 120 kW, and the shredder will upscale the concept using two modules to enlarge the power to 240 kW. The operation of the machines is also complementary, as the excavator has a load profile derived of its movement during operation, while the shredder is a more static machine when operating. At the proposal stage, a preliminary assessment of the duty cycles have been performed to select the perfect showcase for the project activities, as well as carefully assess the size of the systems which will be developed during the project. This actions already done will pave the way to a successful project and minimise the project risks related to the planning of project resources.
That, together with the simultaneous demonstration of the machines during 1000 hours in a single real environment, will allow the partners to develop solutions capable of operation in different sectors and operative patterns, and help broadening the project impacts and commercial exploitation. The consortium is composed of different technological partners, component manufacturers, machinery manufacturers and associations that will help communication, dissemination and exploitation through standardisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 898 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 898 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0