Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen PEM fuel cell stack for marine applications

Descrizione del progetto

La tecnologia delle celle a combustibile a membrana a scambio protonico per la decarbonizzazione marittima

La tecnologia delle celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEM, proton exchange membrane) promette di aumentare la potenza delle applicazioni marine e senza equipaggio, contribuendo agli sforzi compiuti a livello globale per la decarbonizzazione del settore marittimo. Il progetto H2MARINE, finanziato dall’UE, mira a progettare, testare e convalidare due pile PEM in grado di generare 250-300 kW di energia elettrica per applicazioni marine. Adottando un approccio dall’alto verso il basso, il progetto si basa sulla prova di concetto di due pile PEM precedentemente sviluppate nell’UE e in Svizzera. H2MARINE identificherà i requisiti di prova, le condizioni e le curve di carico in collaborazione con le principali parti interessate dell’industria navale e degli armatori, a rappresentanza di oltre 100 imbarcazioni di grandi dimensioni. Il progetto si prefigge di far progredire la tecnologia delle celle a combustibile PEM e di contribuire alla transizione verso trasporti marittimi più puliti e maggiormente sostenibili.

Obiettivo

The overarching objective of the H2MARINE project is to design, build, test and validate two (2) PEM stacks generating 250 - 300 kW electric power designed for marine applications. The H2MARINE project takes a top-down approach, building on a proof of concept of two PEM stacks that are developed in the EU and Switzerland. The H2MARINE project will:
Identify the requirements for the tests and conditions as well as load curves that the FC stacks will have to be tested against with the integrated knowledge of a major ship building industry (ThyssenKrupp Marine Systems) and ship owners (Cleos) representing Gaslog, Drylog Ltd. And Olympic Shipping (totaling more than 100 large ships).

- Both PowerCell and EHGroup stack manufactures will benefit from a great consortium surrounding their development, testing and upscaling with unique testing facilities (Beyond Gravity, ZSW, Greenerity, University of Freiburg), industrial partners like DANA, upscaling capacities of stacks by CERTH, EPFL and novel diagnostics development by VTT. This will allow them to enhance the state of the art (SoA) of PEMFC stacks, advance and scale up the system to reach ambitious targets set in the call which will be disseminated by CLUBE member of numerous FCH projects.
- Test the proposed solutions in relevant environment/ecosystem, which are designed to fully represent the actual implementation conditions.
- Design the stack modules in an optimum manner for up-scaling up to 10MW power train systems.
- Test several diagnostics for the stack and overall system integrity as well as for the health status prognosis of critical components.
- Assess the technology and economic feasibility of the solution, in order to know its valuable end-use, which will allow the partners to research the potential market/s and identification of the best opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 250,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 250,00

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0