Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions for CRitical Raw materials - a European Expert Network 3

Descrizione del progetto

Esperti europei per la consulenza sulle materie prime critiche

Le materie prime sono fondamentali per l’economia europea; garantire un accesso affidabile a determinate risorse, tuttavia, è diventata una preoccupazione crescente. Per affrontare questa situazione la Commissione europea ha identificato alcune materie prime critiche, come gli elementi delle terre rare, il cobalto e il niobio. L’UE, inoltre, ha avviato il progetto SCRREEN e il suo successore, SCRREEN2, per contribuire alla risoluzione di questa problematica. Il progetto SCRREEN3, finanziato dall’UE, si baserà sull’esperienza e sul lavoro di base svolto dai suoi predecessori con il principale obiettivo di creare e mobilitare una rete di esperti in grado di fornire consulenza specializzata volta ad informare il processo decisionale a livello europeo. Questa rete di esperti comprenderà tutte le materie prime e le relative catene del valore esaminate nella valutazione delle materie prime critiche.

Obiettivo

Based on the experience and background of SCRREEN1 and SCRREEN2, the prolongation of the project SCRREEN3 will continue to develop and animate an Expert Network which will contribute to expert advice in support of decision-making at the EU level covering all the raw materials and their value chains screened in the CRMs assessment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 021,84
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0